Assicurazioni: ecco come l’AI generativa rivoluzionerà il rapporto con i clienti
Supporto più mirato ai clienti, maggior personalizzazione dei servizi e documenti assicurativi più leggibili: ecco i vantaggi dell’AI generativa sul comparto delle assicurazioni, secondo l’analisi di EY per conto di Italian Insurtech Association. Intanto, scopri i preventivi RC auto vantaggiosi per le tue tasche.

Sei compagnie assicurative su dieci sono convinte che l’intelligenza artificiale generativa avrà un impatto rivoluzionario sul settore, con enormi benefici nella fase distributiva e nel supporto ai clienti.
È quanto emerge dalla ricerca “Distribution (Re) Generation: L’impatto dell’IA Generativa sulla distribuzione e gli investimenti attesi” realizzata dalla società di consulenza EY per conto di Italian Insurtech Association.
Lo studio, condotto tra aprile e agosto 2024, accende i riflettori su opportunità e criticità legate all’adozione dell’AI Generativa (Gen Artificial Intelligence, nella versione inglese) e sulle sue effettive implementazioni, grazie al contributo di 25 player assicurativi tra cui compagnie (con una copertura del market share sulla raccolta premi superiore al 40%), Insurtech e broker preminenti nel mercato italiano.
Maggior supporto ai clienti e personalizzazione dei servizi
Se il 59% delle compagnie assicurative coinvolte nell’indagine ritiene che l’AI generativa cambierà volto al comparto nella fase distributiva, il 44% delle società intervistate prevede che l’intelligenza artificiale generativa impatterà in modo significativo sulla relazione con il cliente.
L’AI, infatti, porterà benefici nell’interazione con gli utenti, con possibili miglioramenti di efficienza, personalizzazione e soddisfazione complessiva del servizio.
“Queste tecnologie - afferma Marco Concordati, partner insurance EY - non solo alleggeriscono il carico amministrativo, ma forniscono anche suggerimenti e insight preziosi, migliorando l’efficienza e la personalizzazione del servizio”.
Contratti assicurativi più leggibili con l’AI generativa
Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Italian Insurtech Association, spiega che “il settore assicurativo ha sempre pagato il dazio di essere visto come macchinoso e superfluo e questo ha comportato una resistenza da parte del consumatore finale”. Ecco perché l’adozione dell’AI generativa “rappresenta un passo fondamentale verso un’ottimizzazione dei tempi di lavoro e una maggiore trasparenza per i nostri clienti”.
In particolare, uno dei punti di forza di questa tecnologia sarà la sua abilità di riformulare la documentazione assicurativa in un linguaggio più accessibile (il 28% dei rispondenti lo considera come estremamente rilevante), così da aiutare i consumatori a superare le difficoltà di comprensione dei contratti assicurativi, spesso redatti in un linguaggio giuridico complesso. Una mossa che, di fatto, contribuirà a ridurre le distanze tra chi redige e chi acquista le polizze.
Insurtech: 50 milioni di euro di investimenti in AI nel 2024
Secondo i dati snocciolati da Italian Insurtech Association, il settore assicurativo di casa nostra metterà a segno 50 milioni di euro di investimenti in AI nel 2024, con una previsione di crescita che arriva a:
- 90 milioni di euro nel 2025;
- 140 milioni di euro nel 2026.
Netta preferenza per i modelli proprietari di AI
Dallo studio condotto da EY emerge che il 71% delle compagnie assicurative preferisce scegliere modelli proprietari di intelligenza artificiale (come GPT, Gemini o LaMDA), una predilezione legata a questioni di affidabilità e prestazioni.
Il 25% del campione opta, invece, per lo sviluppo in casa di soluzioni proprie basate su modelli Open Source, mentre il 21% si affida a soluzioni di AI generativa già pronti all’uso, integrati in applicazioni esistenti.
Trova una polizza RC Auto conveniente a settembre 2024
Oltre a contratti assicurativi più leggibili e servizi personalizzati, gli automobilisti italiani cercano sempre più il risparmio nel portafogli quando sono in procinto di sottoscrivere una assicurazione auto.
Se anche tu sei a caccia della convenienza e il vasto assortimento di preventivi sul mercato ti disorienta, puoi farti aiutare dal comparatore di Segugio.it. Questo strumento digitale e gratuito ti permette di confrontare le polizze RC Auto messe a disposizione dalle compagnie assicurative partner a settembre 2024 e trovare la soluzione più in linea con le tue esigenze e con le caratteristiche del tuo veicolo.
Per l’assistenza nella scelta di una polizza conveniente per te, puoi anche affidarti alla consulenza gratuita e senza impegno, chiamando il numero verde 800 999 555.
Le offerte di RC auto online a settembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali