logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Al via il nuovo spot di Segugio.it: il comparatore senza confronti

Si chiama "Vai su Segugio" il nuovo spot del comparatore leader in Italia che aiuta i consumatori a risparmiare ogni giorno su assicurazione, utenze e telefonia. In televisione da domenica 1 settembre, apre una nuova collaborazione con l'agenzia creativa Gibbo&Lori.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura3 minuti
Pubblicato il 02/09/2024
Guarda il nuovo Spot di Segugio.it

Si apre una nuova epoca per la comunicazione di Segugio.it, che sceglie di lanciare la campagna pubblicitaria che segna un'importante svolta nella strategia comunicativa del brand.

La campagna, intitolata "Vai su Segugio!", è il frutto di una nuova collaborazione con l'agenzia creativa Gibbo&Lori, che ha vinto la gara per curare l'immagine del brand in questa nuova fase. Lo spot ha debuttato in televisione domenica 1° settembre 2024, ma verrà diffuso anche attraverso diversi canali digitali, con una pianificazione a cura di Address Media.

L'idea alla base della campagna nasce da un'analisi strategica del posizionamento del brand sul mercato italiano. Con questi nuovi episodi, il brand si propone di sfatare i dubbi che ancora persistono tra i potenziali clienti riguardo l'efficacia e l'affidabilità della comparazione online. La campagna ha infatti come obiettivo non solo la promozione dei servizi di Segugio.it, ma anche l’educazione del pubblico italiano, cercando di farlo con il consueto tono ironico e spensierato che ha sempre contraddistinto la comunicazione del brand.

La trama dello spot

La trama del primo spot è semplice ma efficace: una coppia è pronta a concludere l'acquisto di un'auto in un vialetto residenziale quando, all'improvviso, sorge un dubbio cruciale: quanto costerà l'assicurazione?

A questo punto, fa la sua comparsa Segugio, il fedele weimaraner mascotte del brand, che spunta letteralmente dal nulla per suggerire la soluzione più semplice: andare su Segugio.it per risparmiare. Lo spot prosegue affrontando altri dubbi tipici legati alla comparazione offline e ai costi aggiuntivi del servizio, con il cane mascotte che appare nei luoghi più improbabili per ribadire ogni volta che Segugio.it è la soluzione ideale per ogni esigenza: assicurazione, luce, gas, telefonia.

Vai su Segugio! confronta le offerte online

Musica e ironia al centro della storia

Il tono ironico, marchio di fabbrica di Segugio.it, viene mantenuto anche in questa nuova campagna, ma con una novità musicale destinata a diventare memorabile. La colonna sonora dello spot, infatti, è una parodia del celebre brano "Who Let the Dogs Out" di Anslem Douglas, creata appositamente per rendere lo spot ancora più attraente e difficile da dimenticare. La supervisione musicale è stata affidata a Francesco Menegat, mentre la cover è stata realizzata da Operà Music, con la gentile concessione di BMG Rights Management S.r.l.

Una creatività che vuole rompere gli schemi

Il progetto della nuova campagna è stato realizzato sotto la direzione creativa di Giovanbattista Oneto e Lorena Cascino, fondatori di Gibbo&Lori, agenzia pubblicitaria già nota per il suo approccio creativo e innovativo. "Per noi è una grande soddisfazione poter lavorare con un brand che negli anni si è distinto per la sua comunicazione disruptive", hanno commentato Oneto e Cascino. "Quando abbiamo presentato l'idea c'è stato subito un colpo di fulmine. La fiducia è fondamentale per chi fa il nostro mestiere e in questo caso abbiamo trovato un team di persone con una visione chiara che ha creduto nelle potenzialità di una campagna di rottura rispetto al passato".

La produzione dello spot è stata affidata a The Box Films, sotto la regia dell'americano Jon Barber, noto per la sua capacità di combinare storytelling visivo con elementi umoristici. Il team di produzione include Antonio Cappuzzello come Executive Producer, Elena Galimberti come Senior Producer e Nadia Macri come Producer. Il direttore della fotografia è Guido Mazzoni, mentre la post produzione è stata curata da Matteo De Giacomo con la supervisione audio di Gianmarco Cinquepalmi. Il risultato è uno spot che non solo diverte, ma riesce a comunicare in modo chiaro ed efficace i vantaggi della comparazione online offerta da Segugio.it.

Una comunicazione per consolidare la leadership del comparatore

Nicoletta Papucci, Chief Marketing Officer di Segugio.it, ha dichiarato che "L'idea della nuova campagna è nata dalla necessità di rafforzare il posizionamento del nostro brand in un mercato, quello italiano, dove la comparazione dei prodotti finanziari e assicurativi è ancora un concetto relativamente nuovo. Il nostro obiettivo è sfatare i potenziali dubbi dei nostri clienti, dimostrando l'utilità e la semplicità del nostro servizio, senza rinunciare a quel tono ironico e spensierato che ci caratterizza". Papucci ha sottolineato come la nuova campagna rappresenti un passo avanti nella strategia di comunicazione di Segugio.it, unendo divertimento e informazione in un mix pensato per coinvolgere e rassicurare il pubblico.

Con questa nuova campagna, Segugio.it punta a consolidare ulteriormente la sua posizione di leader nel mercato italiano della comparazione online, offrendo un servizio sempre più accessibile e comprensibile a tutti, grazie anche al supporto di partner creativi e produttivi di alto livello.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Prezzi RC auto in salita nel 2024: cosa fare per risparmiare?

Continua a crescere il costo dell'assicurazione RC auto. Secondo i dati dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, durante l’anno si sono registrati aumenti sempre superiori al 6%. L’ultimo dato, relativo al mese di settembre 2024, riporta un prezzo medio sui 414 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo