logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Hai preso una multa? Ecco quando è possibile non pagarla

Esistono dei casi in cui è lecito per il guidatore che ha preso una multa contestarla, perchè sussistono determinati vizi di forma del verbale, per la totale estraneità alla trasgressione o, anche, per l'obbligo di taratura del dispositivo nel caso si tratti di autovelox.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/10/2018
auto e vigile
Cosa fare se si riceve multa con targa sbagliata

Le contravvenzioni sono sempre una cosa poco piacevole per gli automobilisti, che ogni giorno devono fare i conti con le regole imposte dal Codice della Strada. Tuttavia, esistono dei casi in cui è lecito per il guidatore contestarle, un’azione che viene giustificata da determinati vizi di forma del verbale oppure dalla totale estraneità alla trasgressione.

Non si paga se il verbale è incompleto

Il Codice della Strada stabilisce uno specifico contenuto formale della multa. Il verbale deve infatti indicare:

  • il giorno, l’ora e la località nei quali è avvenuta la violazione ed è stato redatto il verbale;
  • le generalità e la residenza del trasgressore;
  • il tipo di veicolo contravvenzionato;
  • gli estremi della targa;
  • l’esposizione del fatto;
  • l’indicazione della norma violata;
  • l’autorità competente a decidere di un eventuale ricorso.

L’eventuale imprecisione o mancanza di uno degli elementi indicati può far scattare l’annullamento della multa per un vizio di forma: il condizionale è d’obbligo, perché l’illegittimità del verbale scatta solo quando il vizio causa incertezza sugli elementi costitutivi dell’illecito, impedendo all’automobilista di difendersi davanti al giudice.

Quando la targa non corrisponde

Può succedere ad esempio che l'automobilista rilevi di essere sanzionato per un’infrazione che avrebbe commesso in una città dove non si è mai recato o in un luogo in cui non poteva trovarsi nel giorno indicato. Le ragioni per spiegare una simile circostanza sono diverse: la targa infatti può essere stata clonata, dunque riprodotta illecitamente e applicata a un’altra vettura, o più semplicemente l’anomalia è da attribuire a un semplice errore dell’organo che ha rilevato l’infrazione.

Quando si riceve una multa con targa sbagliata è necessario presentare un ricorso in autotutela all’organo accertatore, vale a dire una richiesta di annullamento della contravvenzione, da inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. L’automobilista deve far presente di non essersi mai trovato in quel luogo e a quella determinata ora, integrando la dichiarazione con un’eventuale prova testimoniale riportata per iscritto (con copia del documento di identità del testimone) e con la fotocopia della carta di circolazione del mezzo. Solitamente la dichiarazione del testimone può non bastare ma è un motivo in più per le Forze dell’Ordine per avviare i controlli sulla regolarità della contravvenzione, confrontando il modello del veicolo multato sull’avviso originario.

Multa nulla se l’autovelox non è tarato

L’anno scorso la Corte costituzionale ha confermato che tutti i dispositivi di rilevazione della velocità devono essere tarati periodicamente, cioè sottoposti a controllo annuale per attestarne il regolare funzionamento. In più una recente sentenza del tribunale di Ancona ha stabilito che le tarature devono essere effettuate da enti accreditati presso Accredia. Il check-up dell’apparecchio deve essere sempre dimostrato: la prova documentale dell’avvenuto intervento risulta necessaria per fronteggiare la contestazione dell’automobilista ricorrente e in caso di mancata dimostrazione, il verbale è sempre nullo.

A proposito di multe

Ricordiamo che guidare con l’assicurazione scaduta fa rischiare all’automobilista una sanzione pecuniaria che varia dagli 841 ai 3.287 euro (oltre al sequestro del veicolo). Per essere in regola con l’RC Auto e risparmiare sulla polizza basta cercarla sul portale Segugio.it, confrontando le assicurazioni auto delle più importanti compagnie assicurative del mercato italiano. Il sistema di calcolo online del portale fornisce risultati mirati per ogni profilo perché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite, in più permette di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le varie garanzie accessorie.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo