logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza Infortuni del conducente: conviene sottoscriverla?

Tra le garanzia accessorie c'è la polizza Infortuni del conducente, che risarcisce l’assicurato da ogni infortunio causato da malore o stato di incoscienza. Ovviamente la garanzia non interviene se l’infortunio è conseguenza dell’abuso di alcolici o stupefacenti.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/02/2018
polizza auto
Polizza Infortuni del conducente

La Responsabilità Civile Autoveicoli (o RC Auto) imposta dalla legge 990 del 1969 è una garanzia che risarcisce in sostituzione del danneggiante.

L’RC Auto copre dunque i danni provocati a terzi ma non quelli subiti dal guidatore che causa l’incidente. Per quest’ultimo la tutela per eventuali lesioni fisiche può essere garantita dalla stipula dalla polizza Infortuni del conducente, da sottoscrivere in aggiunta alla formula obbligatoria e a un prezzo che varia a seconda di diversi parametri (tipo di guidatore, provincia di residenza, classe di merito, chilometraggio percorso).

Cosa copre la polizza Infortuni del conducente

La garanzia accessoria copre l’invalidità permanente (o la morte) del solo conducente responsabile del sinistro e si attiva quando il guidatore sale a bordo del mezzo, operando in conseguenza di malore o stato di incoscienza anche per gli infortuni subiti durante la fermata e la ripresa della marcia. Tuttavia, l’evento negativo non deve essere determinato da abuso di alcolici, di psicofarmaci oppure da uso di stupefacenti o allucinogeni. In più, la polizza copre i danni al conducente derivanti da tumulti popolari, aggressioni o atti violenti, sempre che il soggetto ne sia coinvolto involontariamente.

La compagnia assicurativa prevede solitamente una franchigia (o scoperto) su questa polizza, che non supera il 5% dell'ammontare del danno subito. È sempre presente un massimale che indica il limite massimo al quale si ha diritto in caso di applicazione di tale garanzia.

Altre polizze accessorie

Tra le garanzie facoltative più comuni agli assicurati troviamo la Polizza Atti Vandalici, che protegge il veicolo dai danni provocati da sommosse, cortei violenti, tumulti popolari o singoli disturbatori. Questa estensione indennizza dalla semplice riga sulla carrozzeria fino all’incendio della vettura e può essere scelta sia da chi è in possesso di una nuova auto o moto, che dai proprietari di un mezzo storico o di pregio. L’utente sarà risarcito per l’importo totale o parziale del mezzo, al netto di una franchigia – una quota del danno – che rimane a carico all’assicurato. La maggior parte delle compagnie propongono la formula Atti vandalici abbinata alla Polizza furto e incendio.

Crescono i contratti auto con l’Incendio e Furto

Gli ultimi dati dicono che è presente nel 22,3% delle quattroruote assicurate. In caso di danneggiamento l’indennizzo equivale all’importo necessario per le riparazioni, considerando il degrado d’uso per i pezzi che sono sostituiti, mentre per la distruzione o il furto totale l’importo liquidato corrisponderà al valore commerciale del mezzo (solitamente la quotazione eurotax) al momento dell’episodio negativo.

Con Segugio.it si può scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze di guida

Il comparatore online individua le migliori tariffe RC Auto perché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite. Inoltre, permette agli utenti di personalizzare i preventivi ottenuti, scegliendo la garanzia accessoria più adatta al proprio profilo di assicurato. Volendo ad esempio assicurare una Citroen C3 BlueHDi 75 S&S Live (acquistata da un 35enne di Reggio Calabria, seconda classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), si distingue l’RC Auto offerta da Zurich Connect, che propone una copertura per guidatori esperti (età superiore ai 25 anni) al prezzo annuo di 465,64 euro. L’assicurazione garantisce 7,5 milioni di euro di massimale sia per i danni alle cose che per quelli alle persone. Qualora il veicolo sia guidato da persona in stato di ebbrezza e solo per il primo sinistro, Zurich limiterà la rivalsa a 2.500 euro. L’impresa rinuncia anche ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento dell’incidente il conducente guida con patente scaduta, purché la licenza di guida venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’evento negativo.

Vantaggiosa anche la tariffa offerta da ConTe.it+sat, che garantisce un contratto con formula di guida esclusiva e protezione satellitare a 518,82 euro per 12 mesi. In questo caso i massimali riconosciuti dalla compagnia sono di 10 milioni di euro per i danni alle persone e un milione per quelli alle cose.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 27 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo