logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sinistri auto e la svalutazione tecnico commerciale

In generale la svalutazione tecnico-commerciale di un automezzo rappresenta una perdita del valore di mercato del veicolo, dovuta a due tipologie di cause diverse e valutate prima da un punto di vista tecnico materiale e poi da un punto di vista commerciale.

A cura di:  Redazione
A cura di:
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 17/06/2013
Sinistri auto e la svalutazione tecnico commerciale

In seguito ad un incidente stradale il danneggiato richiede spesso solo il risarcimento dei danni visibili, senza considerare che il veicolo ha subito una svalutazione tecnico-commerciale.

Ma che cos’è precisamente? Sono in tanti a non conoscerne il significato…

In generale la svalutazione tecnico-commerciale rappresenta una perdita di valore del veicolo, dovuta a due tipologie di cause e valutate prima da un punto di vista tecnico materiale e poi da un punto di vista commerciale. Vediamo nel dettaglio i due tipi di svalutazione:

La svalutazione tecnica: è la perdita di valore del veicolo determinata da una diminuzione o alterazione delle caratteristiche tecniche dell'auto danneggiata rispetto all’ originale (diminuzione della deformabilità strutturale, imperfezione dell’allineamento delle geometrie, applicazione di vernici differenti).

La svalutazione commerciale: è la perdita di valore del veicolo che si concretizza al momento della vendita e che essenzialmente coincide un fattore psicologico. Esso influenza l’acquirente nella fase di selezione dell'auto usata da acquistare.

La svalutazione tecnico-commerciale si manifesta, quindi, in due modi e tempi distinti. Infatti, il veicolo subisce la svalutazione tecnica al momento della riparazione e la svalutazione commerciale al momento della vendita, ma dato le Compagnie assicurative non possono attendere la vendita del bene per procedere al risarcimento della svalutazione commerciale, entrambe le svalutazioni sono sempre state accumunate in un unico calcolo.

Ad ogni modo, si deve tenere presente che un veicolo subisce una reale svalutazione tecnico-commerciale nel momento in cui, nel momento in cui gli interventi di ripristino siano comunque intercettabili facilmente. Come casi nei quali il danneggiamento è sui dei lamierati interni o strutturali, ove la risaldatura di alcune parti rende più evidenti i segni di riparazione.  E’ quindi inutile richiedere il risarcimento dell’importo corrispondente alla svalutazione tecnico-commerciale qualora il sinistro non sia in ambito di responsabilità civile (R.C.), oppure qualora in seguito all’ incidente non si sia verificato l’interessamento delle parti strutturali, ma soprattutto quando il numero delle ore di manodopera necessarie per la riparazione del veicolo è limitato.

L’orientamento delle Compagnie assicurative non è univoco, ma varia da Compagnia a Compagnia. Da un punto di vista giuridico, la svalutazione tecnico commerciale dovrebbe essere riconosciuta quasi sempre, in quanto il deprezzamento del bene è stato provocato dal responsabile dell’incidente.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,29 su 5 (basata su 7 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo