L'assicurazione per il cane o il gatto è valida anche all'estero?
In caso di viaggio all'estero con il proprio cane o il proprio gatto, è importante verificare se si ha diritto alle coperture incluse nell'assicurazione per animali. Per fare la scelta corretta, è bene verificare se la compagnia applica limitazioni e quali.

La recente novità introdotta dall'ENAC che permette di volare portando in cabina cani e gatti è sicuramente un incentivo a viaggiare per chi ha degli animali domestici, ma quali regole si applicano alle assicurazioni per animali quando si viaggia all'estero? Ecco cosa sapere sulla validità delle polizze per animali fuori dai confini nazionali e a cosa fare attenzione per non avere brutte sorprese in caso di infortunio o incidente.
L'assicurazione per animali è valida all'estero?
La validità all'estero della polizza per animali dipende dal tipo di prodotto attivato e dalle condizioni contrattuali stabilite dalla compagnia. Alcune polizze, soprattutto quelle che offrono un pacchetto esteso di coperture, stabiliscono che la polizza è valida sia in Italia sia all'estero, in genere entro i confini UE, altre polizze invece limitano la copertura solo all'Italia.
La copertura fuori UE
Se si raggiungono destinazioni più lontane o Paesi che non aderiscono all'UE potrebbe essere necessario stipulare un'assicurazione per cani e gatti apposita, con coperture predeterminate oppure personalizzabili. In alcuni casi le compagnie potrebbero chiedere il pagamento di un sovrapprezzo per garantire copertura anche al di fuori dei confini UE oppure per viaggi di lunga durata.
Cosa può essere coperto durante un viaggio all’estero?
Le coperture disponibili per le polizze animali in viaggio tengono conto dei bisogni che i proprietari di cani e gatti devono soddisfare quando si trovano lontano da casa.
Le compagnie offrono coperture relative a:
- spese veterinarie d’urgenza. In questo caso è previsto il rimborso dei costi veterinari e sanitari sostenuti in caso di malattia, infortunio o incidente;
- responsabilità civile verso terzi, con il rimborso dei danni causati dal proprio animale a cose, persone o altri animali;
- tutela legale, che copre le spese legali in caso di controversie sorte con terzi a causa dei propri animali;
- rimborso per le spese legate allo smarrimento o al furto dell'animale.
Alcune polizze prevedono anche alcune delle coperture tipiche delle assicurazioni di viaggio, come:
- il rientro anticipato in caso di ricovero del proprietario;
- il bagaglio dell'animale;
- l'assistenza veterinaria telefonica disponibile h24.
Le coperture
Quando si valuta la sottoscrizione di un'assicurazione per animali è fondamentale controllare quali di queste coperture sono incluse e quali opzionali.
Cosa controllare nella propria assicurazione prima di partire?
Prepararsi alla partenza implica anche controllare che le coperture assicurative di cui si ha bisogno siano attive. Da questo punto di vista, gli aspetti da tenere in considerazione riguardano:
- la verifica della validità della copertura nel Paese di destinazione;
- la presenza di una franchigia o di uno scoperto;
- i limiti di rimborso previsti per ogni copertura;
- l'eventuale necessità di comunicare in anticipo alla compagnia la data della partenza.
A volte le compagnie assicurative, anche quando includono nella polizza la copertura per i viaggi, applicano delle condizioni diverse per i viaggi all'estero. Può capitare che i limiti di rimborso siano inferiori, ad esempio, oppure che i massimali siano differenziati tra Italia ed estero oppure ancora che siano previste delle franchigie più elevate per i sinistri accaduti fuori dall'Italia.
Vale la pena verificare anche se la compagnia procede al rimborso, totale o parziale, delle spese anticipate dal proprietario dell'animale oppure se si occupa del pagamento diretto delle spese veterinarie oppure degli indennizzi dovuti alle persone che hanno subito danni a causa del comportamento del cane o del gatto.
Le tempistiche da rispettare
Un ulteriore aspetto da verificare è quello relativo alle tempistiche da rispettare per l'apertura dei sinistri. Le condizioni di assicurazione specificano entro quanto tempo dall'incidente va contattata la compagnia, qual è la procedura da seguire e quali sono i documenti da presentare. Il mancato rispetto di questi termini può comportare la perdita del diritto di ricevere il rimborso, perciò è bene soddisfare attentamente le richieste dell'assicuratore.
Esistono assicurazioni specifiche per animali in viaggio?
Chi ha cani e gatti ed è alla ricerca di un'assicurazione per animali con cui tutelarsi in viaggio ha diverse alternative a disposizione. Si possono considerare le assicurazioni di base, con una sola copertura o un numero limitato di coperture, oppure orientarsi verso i pacchetti più completi, che garantiscono maggiore sicurezza.
Per individuare la migliore soluzione è necessario considerare non solo le caratteristiche del proprio animale domestico, ma anche della destinazione che si deve raggiungere e la durata del viaggio. Per viaggi lunghi e/o in destinazioni lontane una polizza che prevede copertura per tutti i rischi più comuni garantisce maggiore tranquillità.
L'assicurazione viaggio
Oltre a valutare la sottoscrizione di un'assicurazione per cani e gatti, si può pensare anche di attivare un'assicurazione di viaggio per i padroni, scegliendo un pacchetto che offre anche la copertura sanitaria e per responsabilità civile degli amici a quattro zampe in viaggio.
Consigli per assicurare cani e gatti all'estero
Nel caso delle assicurazioni per animali, ogni compagnia assicurativa definisce le condizioni di assicurazione e non sempre i prodotti che sono validi per l'Italia lo sono anche in caso di viaggio all'estero. Se si ha in programma di partire e si vuole portare al seguito un cane o un gatto, è necessario verificare se la propria assicurazione veterinaria o per responsabilità civile sia valida anche oltre i confini nazionali oppure se sia necessario acquistare una copertura aggiuntiva o attivare una polizza dedicata.
Assicurare gli animali in caso di viaggio all'estero è molto importante, soprattutto per tutelarsi dalle spese da sostenere in caso di malattia improvvisa, di infortunio o di danni causati dal proprio animale. In diversi Paesi del mondo queste spese possono far salire notevolmente i costi della vacanza e trasferire il rischio a un'assicurazione specializzata è una scelta prudente che consente di viversi la vacanza in sicurezza e senza preoccupazioni.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali