logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Dopo il pagamento della polizza RC, l'assicurazione è attiva da subito?

Dopo l'acquisto di un'auto è fondamentale assicurarla per poter circolare o sostare su strade pubbliche. Quali sono i tempi di attivazione dopo aver firmato un contratto RC con la compagnia assicurativa selezionata? Variano da assicurazione a assicurazione.

consegna chiavi di un'auto rossa nuova
I tempi di attivazione di una polizza assicurativa variano in base alla compagnia

Quando si acquista una nuova auto o per qualche motivo ci si è dimenticati di rinnovare una polizza RC che ormai è scaduta, diventa importantissimo conoscere i tempi di attivazione della polizza RC auto appena acquistata.

La legge italiana, infatti, proibisce di circolare senza l'assicurazione per responsabilità civile. Vediamo dunque di rispondere a questa domanda tanto importante: quali sono i tempi di attivazione di una polizza auto?

I tempi di attivazione di una polizza auto acquistata tramite Segugio.it

Segugio.it è un sito di comparazione che permette di confrontare i preventivi di diverse compagnie assicurative in modo semplice e veloce. In questo modo trovare la migliore polizza – che sia per auto, moto, autocarro, vita, casa e via dicendo - per le proprie esigenze è facile e veloce.

Tuttavia, una volta che hai scelto la polizza che fa per te e che clicchi sul pulsante per acquistarla, Segugio.it ti reindirizzerà verso il sito della società assicurativa prescelta, dove completerai la procedura di acquisto. In genere, ti verrà richiesto di reinserire i tuoi dati, quelli della tua auto, quelli della precedente assicurazione (dove c'è) e di accettare alcuni termini e condizioni.

Quindi, dovrai procedere al pagamento, al termine del quale ti sarà inviata la polizza – di solito via e-mail – che dovrai poi reinviare firmata con le modalità indicate (via posta o in formato digitale).

Se hai richiesto una polizza attiva da subito, la compagnia assicurativa potrebbe inviarti una copertura urgente di polizza, ovvero un documento, emesso subito dopo il pagamento, con cui puoi dimostrare che hai acquistato una polizza RC e sei solo in attesa del completamento delle procedure burocratiche. In questo modo sarai in regola in caso di controlli o, peggio, di sinistri. In questo caso, dunque, i tempi di attivazione della polizza assicurativa sono immediati.

In altri casi, però, le compagnie possono richiedere l'invio di ulteriori documenti prima di attivare l'assicurazione acquistata. I tempi di attivazione della polizza possono variare da una società assicurativa all'altra. Se vuoi capire meglio quali siano i tempi di emissione della polizza che stai per acquistare, ti consigliamo di consultare il box di dettaglio delle assicurazioni offerte dalle singole compagnie nella pagina con l’elenco dei preventivi proposti.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Come trovare una polizza auto conveniente usando il nostro strumento

Trovare una polizza auto conveniente è semplicissimo con il nostro strumento e ci vogliono solo 3 minuti! Ecco la guida passo passo per ottenere il miglior preventivo e risparmiare anche centinaia di euro:

  • Collegati con la nostra pagina dei preventivi per polizze auto.
  • Inserisci la targa della tua vettura. Il nostro sistema si collegherà al database di Quattroruote e completerà automaticamente alcuni dei dati della tua auto. Se non hai a disposizione questo dato, dovrai inserire manualmente dettagli come il modello, la marca, l'anno di immatricolazione e via dicendo.
  • Completa i dettagli mancanti che riguardano il veicolo, come il luogo in cui hai l'abitudine di parcheggiarlo, il numero approssimativo di chilometri che percorri ogni anno, ecc.
  • Prosegui e inserisci i dati assicurativi richiesti, come ad esempio la classe di merito dell'assicurato.
  • Passa alla pagina successiva e inserisci le informazioni anagrafiche del proprietario, e, se persone diverse, anche del contraente e del conducente principale.
  • Nella quarta pagina verranno richieste alcune ulteriori informazioni e l'approvazione di alcuni termini e condizioni.
  • Clicca su "Prosegui" e attendi alcuni secondi mentre troviamo i migliori preventivi per te. 
  • A questo punto ti comparirà una lista di preventivi tra cui potrai scegliere quello che fa al caso tuo. Sulla sinistra invece troverai una colonna con la possibilità di aggiungere garanzie alla tua polizza, per vedere preventivi di prezzo più precisi.
  • Su questa pagina puoi trovare tutte le informazioni di dettaglio sulla singola polizza, compresi i tempi di emissione proposti dalle diverse compagnie.

I fattori che influiscono sul premio della tua assicurazione auto

Ecco ora, in breve, quali sono i fattori che influiscono sul premio, vale a dire sul prezzo, di una polizza auto:

  • la provincia in cui risiedi,
  • la tua età,
  • il tuo genere,
  • gli anni di patente,
  • il modello dell'auto,
  • se hai già avuto o meno incidenti,
  • la classe di merito,
  • il numero di chilometri che percorri ogni anno,
  • se l'auto sarà guidata da più persone, in particolare neopatentati,
  • se l'auto sarà parcheggiata in luogo pubblico.

Cosa succede se circoli con un'assicurazione auto scaduta

Secondo l'articolo 193 del Codice della Strada, chi circola con un'assicurazione scaduta – vale a dire privo di copertura assicurativa - rischia una multa da 849 a 3.396 euro e il sequestro del veicolo. Avere una polizza per Responsabilità Civile è infatti obbligatorio per legge. L'importo può essere raddoppiato se il proprietario dell'auto risulta recidivo, vale a dire se è già stato fermato in situazione di irregolarità nei due anni precedenti.

Ricordiamo però che riguardo alla data di scadenza di una polizza c'è una certa elasticità. La copertura per responsabilità civile infatti rimane valida entro 15 giorni dalla data di scadenza (articolo 1901 del Codice Civile), proprio per consentire ai ritardatari di siglare una nuova polizza senza rischiare sanzioni o, peggio, un sinistro senza copertura.

Una nota importante: bisogna sapere che l'assicurazione RC auto è obbligatoria anche se non si utilizza l'automa la si lascia parcheggiata in un luogo pubblico. Un mezzo che non è protetto da copertura assicurativa può restare parcheggiato solo in un'area privata. Se invece l'auto è parcheggiata in un luogo pubblico, ma è priva di parti che servono alla guida, vale a dire se è inutilizzabile (ad esempio se mancano il volante, i pneumatici o la targa) essa è considerata rifiuto. Anche qui, per chi abbandona un rifiuto così ingombrante in un luogo pubblico ci sono delle sanzioni che possono andare fino a 6.000 euro.

Ultimo aggiornamento novembre 2021

A cura di: Valentina Fornelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 8 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate