Dopo il pagamento della polizza RC, l'assicurazione è attiva da subito?
Dopo l'acquisto di un'auto, è fondamentale assicurarla per poter circolare o sostare su strade pubbliche. La maggior parte delle assicurazioni offrono la polizza dopo 48 ore dall'acquisto: tuttavia, il periodo può variare leggermente in base alla compagnia.
Quando si acquista una nuova polizza RCA auto, o Responsabilità Civile Autoveicoli, è fondamentale sapere quanto tempo impiegherà per diventare attiva. La legge italiana vieta la circolazione di un veicolo privo di copertura assicurativa, per questo è sempre importante conoscere i tempi di attivazione per evitare rischi e sanzioni.
Tempi di attivazione della polizza RCA
Secondo quanto stabilito dal regolamento ISVAP numero 13 del 6 febbraio del 2008, le compagnie assicurative sono tenute ad attivare l’assicurazione entro 5 giorni dall’acquisto. Tuttavia, la maggior parte delle assicurazioni offre la polizza in 48 ore, garantendo una copertura rapida per i propri clienti.
Se l’acquisto viene effettuato tramite un sito di comparazione come Segugio.it, il processo di attivazione può variare leggermente a seconda della compagnia scelta. In generale, dopo aver selezionato la polizza e completato la procedura di acquisto sul sito dell’impresa, l’assicurazione viene inviata via e-mail al contraente, che deve firmarla e restituirla secondo le modalità indicate dall’impresa (in formato digitale o via posta).
Per chi richiede una copertura attiva da subito, la compagnia può emettere una polizza urgente, ovvero un documento provvisorio che certifica l'acquisto della polizza e che permette di circolare legalmente mentre le procedure burocratiche vengono completate. In questo caso, la copertura è immediata.
Cosa succede se si circola con un’assicurazione non ancora attiva?
I conducenti che viaggiano senza assicurazione auto sono soggetti alle norme dell’articolo 193 del Codice della Strada. Secondo quanto stabilito, si rischia una sanzione amministrativa compresa tra 866 euro e 3.464 euro, oltre al sequestro del mezzo. Ricordiamo che il trasgressore può pagare l’importo minimo solo se si mette in regola entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale. In seguito, l’organo di polizia dispone la restituzione del veicolo se il trasgressore effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta, attiva l’assicurazione e garantisce il pagamento delle spese del veicolo sottoposto a sequestro.
Fattori che influenzano il premio della polizza auto
Il premio di una polizza auto dipende da diverse variabili, conoscerle può aiutare a comprendere come l’importo viene calcolato e cosa si può fare per ridurre i costi. Ecco i principali fattori che influiscono sul premio:
- i dati relativi all’assicurato: ad esempio, la provincia di residenza, l’età, gli anni di patente, la classe di merito;
- il tipo di veicolo da assicurare: da considerare la cilindrata, l’anno di immatricolazione, il modello;
- i sinistri pregressi: il premio è più elevato se sono presenti incidenti negli ultimi dieci anni;
- la formula di guida.
La classe di merito dell’assicurato è espressa da un numero che varia tra 1 e 18, con la 1 che corrisponde al premio più basso e appartiene ai guidatori più virtuosi e la 18 che prevede il premio più alto, attribuito agli assicurati più sinistrosi, che versano una tariffa maggiore.
Incide molto sulla formazione del premio la località di residenza, perché il costo della polizza è maggiore dove si verifica un più alto numero di sinistri, come ad esempio in alcune città del sud Italia (Napoli e Caserta su tutte).
Per la formula di guida, è bene tenere a mente che una polizza con guida libera fa pagare un premio maggiore rispetto alla guida esperta, che fissa una soglia minima per l’età del conducente, o alla guida esclusiva, che permette la guida del mezzo al solo conducente identificato. Il minor numero di conducenti riduce il rischio sinistri, abbassando dunque il premio RCA.
Consigli per risparmiare sull'assicurazione auto
Per tagliare il costo del premio assicurativo è necessario:
- confrontare più preventivi e utilizzare i comparatori online per trovare la soluzione più conveniente;
- scegliere una garanzia su misura, evitando quelle che non servono per ridurre il costo complessivo della polizza;
- optare per il pagamento in un’unica soluzione, perché solitamente quello rateale è più alto di circa il 10%;
- montare la scatola nera;
- usufruire dell’RC familiare, che permette all’assicurato/contraente di ereditare la migliore classe di merito di un familiare o presente su un altro veicolo già in suo possesso.
Il modo più semplice per trovare una polizza auto conveniente
Trovare una polizza auto conveniente è semplice se si dispone degli strumenti giusti come il portale di comparazione di Segugio.it, che offre un sistema di confronto intuitivo grazie al quale è possibile ottenere un preventivo in soli tre minuti e questi pochi passaggi:
- collegarsi alla sezione dedicata alle polizze auto e inserire la targa della vettura (se non si dispone della targa, inserire manualmente i dettagli del veicolo come marca, modello e anno di immatricolazione);
- inserire le informazioni aggiuntive sul veicolo, come il luogo abituale di parcheggio e il numero di chilometri percorsi ogni anno;
- inserire i dati assicurativi;
- compilare le informazioni anagrafiche relative al proprietario del veicolo e, se differenti, quelli del contraente e del conducente;
- confermare i termini e le condizioni.
Una volta completati questi passaggi, si ottiene una lista di preventivi tra cui scegliere. Inoltre, è sempre possibile aggiungere le garanzie accessorie per ottenere una copertura più completa e personalizzata.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali