Cosa copre l'assicurazione per il cane?

Proprio come noi, anche il nostro amico a quattro zampe può incorrere in problemi di salute o in problemi di natura legale. È proprio per questo che è importante siglare una copertura assicurativa che protegga noi e lui in caso di eventi imprevisti. Un'assicurazione per il cane copre sostanzialmente tre tipologie principali di eventi:
- Spese veterinarie
- Danni a terzi
- Tutela legale
Qui sotto spiegheremo meglio come funziona l'assicurazione per il cane, vi daremo delle opinioni in merito e vi forniremo altre utili informazioni.
Assicurazione per il cane: serve davvero?
Per prima cosa, cerchiamo di sciogliere un dubbio che hanno molti padroni: l'assicurazione per il cane serve davvero? A questa domanda ribattiamo con altre domande: guidereste una macchina senza assicurazione? O esercitereste la professione medica? O aprireste una gioielleria senza essere assicurati contro i furti?
Siamo certi che in tutti questi casi la risposta sia no. Ed è ovvio, i rischi sono troppo grandi e una polizza è una spesa ragionevole rispetto a quello che può costare il verificarsi di un evento indesiderato. Ebbene, per il cane vale la stessa regola. Se il vostro adorato Fido dovesse avere dei grossi problemi di salute, che ad esempio richiedono un intervento chirurgico, le spese per voi sarebbero molto grandi. E se dovesse ad esempio far cadere qualcuno mentre si trova a giocare al parco, provocandogli un danno serio, non ne parliamo nemmeno. Il risarcimento che dovreste pagare sarebbe astronomico.
Ecco perché il dubbio è presto sciolto: l'assicurazione per il vostro amico a quattro zampe è una forma di protezione utilissima, che garantisce voi e il vostro animale domestico contro i più frequenti eventi negativi che possono capitare.
Cosa copre l'assicurazione per il cane
Veniamo ora ai principali eventi che copre l'assicurazione per il cane.
Spese veterinarie
Le spese per le cure in seguito a un incidente o a una malattia del nostro cane possono essere molto ingenti, specialmente se includono un intervento chirurgico e una lunga degenza. Un esempio: un intervento chirurgico, senza considerare gli esami preparatori e il ricovero successivo, può costare anche 600 euro, a seconda della tipologia di operazione. Con un'assicurazione, tali spese vengono rimborsate al proprietario.
Responsabilità Civile
Le assicurazioni per animali in genere includono una copertura per Responsabilità Civile, vale a dire per i danni a terzi. Questa è indispensabile per i cani, specialmente per quelli di grossa taglia (ma non solo), dato che, rispetto ad altri animali domestici, passano molto tempo fuori (ad esempio al parco) e hanno molte più occasioni di fare male ad altri animali o persone. Anche se il nostro cane non ha mai morso nessuno e non lo farà mai, potrebbe sempre, magari inseguendo un gatto, far cadere un ciclista o un anziano, o provocare un incidente buttandosi in mezzo alla strada.
Tutela legale
In caso di eventi gravi, avere una garanzia di tutela legale è indispensabile per non ritrovarsi a sostenere spese molto alte per la propria difesa. Ricordatevi che, quando un cane provoca qualche danno, è molto facile far ricadere la colpa sul padrone. Meglio proteggersi.
Servizi aggiuntivi
Alcune compagnie assicurative offrono all'interno delle loro polizze per cani anche altre forme di copertura, tra cui:
- Visite veterinarie gratuite per un periodo (ad esempio un anno)
- Assistenza 24 ore su 24
- Sistema di geolocalizzazione satellitare per ritrovare il cane se si perde
- Rimborso delle spese di alloggio dell'animale in caso il padrone sia impossibilitato a prendersene cura per problemi di salute
L'assicurazione per il cane è valida anche all'estero?
Questo dipende dalla singola polizza. Se avete intenzione di viaggiare con il vostro animale domestico, vi consigliamo di informarvi prima della stipula. In ogni caso, molto difficilmente una polizza coprirà le spese sanitarie in Stati Uniti e Canada, due Paesi nei confronti dei quali le compagnie assicurative propongono sempre delle tutele specifiche a causa degli alti costi delle prestazioni mediche.
Quando l'assicurazione del cane è obbligatoria?
L'assicurazione del cane è obbligatoria in un numero molto limitato di casi. Perché il padrone sia tenuto per legge ad assicurare il cane, infatti, bisogna che questo sia stato segnalato come pericoloso da un veterinario. Cosa che avviene di solito in seguito ad aggressioni compiute dal cane in questione.
Tuttavia, molti padroni pensano ancora che l'obbligatorietà dell'assicurazione dipenda dalla razza del cane. In effetti era così fino al 2009, quando esisteva un registro delle razze pericolose. Oggi, però, la consuetudine di ritenere un cane pericoloso solo in seguito alla sua razza di origine è scomparsa dall'orizzonte giuridico. Quindi, che abbiate un pitbull o un volpino, dovrete per legge assicurarlo solo se il vostro animale è stato segnalato da un veterinario.
Il costo di un assicurazione per il cane
Quando si parla di assicurazione per il cane, il costo può variare moltissimo. Proprio come per gli esseri umani, infatti, le compagnie prendono in considerazione diversi fattori per stabilire il premio da pagare, ad esempio:
- La razza: nonostante quanto detto poco sopra, la razza è un fattore di rischio per le compagnie assicurative. Per cui assicurare un grosso cane da guardia costerà di più che un cane da compagnia di piccola taglia.
- L'età: un cane più vecchio avrà maggiore probabilità di ammalarsi, e quindi la compagnia prevederà un premio più alto per tutelarsi nei confronti delle potenziali spese sanitarie da rimborsare.
- La presenza di eventuali segnalazioni: se il cane è stato segnalato come pericoloso da un veterinario, il prezzo potrebbe salire. Crescerà infatti la probabilità che la compagnia si ritrovi a coprire spese per danni a terzi e/o tutela legale.
A cosa fare attenzione quando si sceglie un'assicurazione per il cane
Esistono alcuni elementi che è bene prendere in considerazione prima di siglare una polizza. Ad esempio, se hai l'abitudine di affidare il tuo cane alle cure di qualcun altro, accertati che la polizza copra anche gli eventi accaduti sotto la sua supervisione.
L'ambito di copertura delle spese sanitarie può essere ristretto a determinati accadimenti, quindi è bene verificare che siano sufficienti per le esigenze del tuo amico a quattro zampe.
Tieni poi presente che non è detto che una polizza copra anche gli animali da guida per i non vedenti o quelli utilizzati in attività professionali.
Ultimo aggiornamento giugno 2021