Assicurazione sanitaria europea: cos’è, cosa copre e quando è utile
Anche se i cittadini europei possono ricevere cure mediche gratuite all'interno dello Spazio Economico Europeo, è comunque consigliabile attivare un'assicurazione sanitaria. Questa polizza copre le spese mediche e l'assistenza sanitaria all'estero e può essere personalizzata per una copertura su misura.

I cittadini italiani hanno diritto a ricevere assistenza sanitaria anche all'estero, all'interno dell'UE, della Svizzera e dello Spazio Economico Europeo. Per esercitare questo diritto è sufficiente presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che dà accesso a cure di base e a prestazioni sanitarie urgenti e necessarie. Se si decide di partire per un viaggio, è opportuno affiancare alla copertura pubblica anche un'assicurazione sanitaria privata di viaggio, che fornisce copertura per un maggior numero di casi e riconosce anche le prestazioni ricevute presso le strutture sanitarie private.
Cos’è l’assicurazione sanitaria europea?
La tessera sanitaria rilasciata ai cittadini italiani può essere utilizzata anche all'estero, per ricevere, alle stesse condizioni dei resistenti, le cure mediche essenziali in Svizzera e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo, che include gli Stati UE, l'Islanda, la Norvegia e il Liechtenstein.
In base a questa assicurazione sanitaria, i cittadini italiani possono muoversi in gran parte degli Stati d'Europa e avvalersi dei servizi di pronto soccorso, di visite mediche urgenti e ricevere prestazioni sanitarie negli ospedali e nelle strutture pubbliche o private convenzionate, gratuitamente o pagando un ticket.
Differenza tra TEAM e assicurazione sanitaria viaggio
L'assicurazione sanitaria a cui si ha accesso tramite la TEAM non va confusa con l'assicurazione sanitaria di viaggio, che è invece una polizza sottoscritta con una compagnia assicurativa specializzata.
Cosa copre la TEAM?
La TEAM (anche conosciuta con l'acronimo inglese EHIC, European Health Insurance Card) non copre tutte le possibili prestazioni sanitarie di cui si può aver bisogno all'estero, ma solo lecure urgenti e non rinviabili. In particolare, permette di ricevere:
- visite mediche urgenti, in caso di infortunio o malattia;
- assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche del Paese di destinazione.
Sono escluse dalle cure coperte dalla TEAM, invece:
- visite e prestazioni non riconosciute dal sistema sanitario locale,
- visite fatte nelle strutture sanitarie private;
- cure programmate all'estero;
- assistenza medica per condizioni giudicate non urgenti o necessarie;
- spese sostenute per il rientro anticipato in Italia o per eventuali operazioni di salvataggio.
Bisogna inoltre considerare che in alcuni Paesi esteri (la Francia e la Svizzera, ad esempio) è previsto il pagamento anticipato delle spese mediche coperte dalla tessera TEAM. In seguito, la persona assistita otterrà il rimborso da parte del sistema sanitario nazionale.
In caso di soggiorno all'estero, quindi, le garanzie fornite dalla tessera sanitaria europea sono utili ma potrebbero rivelarsi non sufficienti. Per questo motivo, è consigliato sottoscrivere un'assicurazione sanitaria aggiuntiva che offre maggiori tutele ed evita di dover sostenere costi per eventuali ticket, per medicinali e per altre voci di spesa.
Quando serve un’assicurazione sanitaria integrativa per l’Europa?
Sulla carta, l'assicurazione sanitaria integrativa di viaggio non è obbligatoria. Rimane comunque consigliata, per poter avere più tutele quando ci si trova all'estero. Sottoscrivendo un'assicurazione, ad esempio, in caso di necessità si può ricevere assistenza 24 ore al giorno da parte della centrale operativa della compagnia, che potrà fornire supporto professionale.
Quando si sceglie un'assicurazione sanitaria di viaggio si può contare sulla presenza di un interprete, ad esempio, si possono ricevere cure mediche senza costi extra anche in strutture sanitarie private e, se la polizza lo prevede, si può venire trasferiti in Stati vicini o rientrare in Italia a spese della compagnia in caso di necessità. Alcune polizze si fanno carico anche delle spese sostenute per il prolungamento del viaggio, dovuto magari a un lungo ricovero o alla convalescenza dopo un incidente o un intervento chirurgico.
L'assicurazione di viaggio è utile non solo per ricevere assistenza medica all'estero, ma anche per potersi proteggere da altri rischi comuni. Le polizze più complete proposte dalle compagnie assicurative prevedono copertura anche per gli eventuali problemi legati al trasporto dei bagagli o per i casi che possono portare all'annullamento del viaggio.
Differenza tra TEAM e assicurazione privata
TEAM | Assicurazione sanitaria per l'Europa |
---|---|
Gratuita | A pagamento |
Coperture uguali per tutti i cittadini | Coperture personalizzabili |
Valida solo nelle strutture pubbliche e convenzionate | Valida anche nelle strutture sanitarie private |
Valida per i viaggi nei Paesi dell'UE, dello Spazio Economico Europeo e in Svizzera | Valida in tutta Europa |
Copre solo le cure mediche essenziali e non rimandabili | Offre copertura per cure mediche, assistenza sanitaria, rimpatrio e trasferimento |
Quanto costa una polizza sanitaria per l’Europa?
L'assicurazione sanitaria per l'Europa ha un costo contenuto, di pochi euro al giorno. Per un viaggio di una settimana, ad esempio, i costi medi partono da circa 18 euro per le coperture di base, fino ad arrivare a oltre 30 euro per le coperture avanzate.
Le coperture scelte sono proprio uno dei fattori che influenzano di più il costo della polizza: come è facile intuire, più garanzie si inseriscono nella polizza, più salirà il premio. Anche altri elementi contribuiscono a far variare il prezzo dell'assicurazione: si tratta, ad esempio, dei massimali fissati dalla compagnia e delle eventuali franchigie presenti.
Inoltre, il costo dell'assicurazione dipende dalla durata del viaggio: per i viaggi brevi l'assicurazione è di pochi euro, mentre per permanenze lunghe all'estero la spesa da sostenere diventa maggiore.
Nel fissare il costo della polizza le compagnie assicurative tengono conto anche dell'età della persona assicurata. Se si supera una certa soglia di età (in alcuni casi 50 anni, in altri 60 o 65 anni), possono essere applicate delle regole di assicurazione diverse.
Consigli quando si viaggia in Europa
In occasione di un viaggio in Europa, che si tratti di un semplice fine settimana o di una permanenza più lunga, è una buona idea sottoscrivere un'assicurazione sanitaria di viaggio. Questa garanzia va ad affiancarsi a quella gratuita riconosciuta dalla tessera sanitaria TEAM e consente di ricevere assistenza h24, ampliando i trattamenti sanitari e le prestazioni a cui si ha diritto senza dover pagare.
Per scegliere l'assicurazione sanitaria europea più adatta al proprio caso è utile fare un confronto tra più polizze e analizzare in dettaglio i set informativi forniti dalle compagnie. Il comparatore di Segugio.it fa un confronto rapido e affidabile delle migliori offerte delle assicurazioni partner e facilita l'individuazione delle polizze più convenienti.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali