Mercato moto, bilancio positivo per il primo semestre 2024
Nel periodo gennaio-giugno sono stati targati oltre 213 mila nuovi esemplari, il 5,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Gli unici dati negativi riguardano le vendite dei ciclomotori, in calo del 7,5%, e delle due ruote elettriche, -26,04%.
Il mercato italiano delle moto nuove chiude il primo semestre 2024 con il segno più. I dati diffusi da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), dicono che sono stati messi in strada 213.126 due ruote, con una crescita del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Il risultato positivo è da attribuire soprattutto all’ottima performance del segmento delle motociclette, con 96.411 unità vendute e un incremento su base annua del 7,75%; buon risultato anche per gli scooter, con 107.463 unità vendute e un aumento del 4,87%. In sofferenza, invece, le vendite dei ciclomotori, con una diminuzione del 7,5% e solo 9.252 immatricolazioni.
I modelli più venduti
Lo scooter più acquistato dagli italiani nei primi sei mesi del 2024 è l'Honda SH. In particolare, la Casa giapponese si prende le prime tre posizioni della classifica vendite per questo segmento, rispettivamente con il modello SH 125 (8.607 modelli messi su strada), SH 150 (6.924 unità) e SH 350 (6.403).
Per quanto riguarda le motociclette, la più venduta è la Benelli TRK 702/702X, con 4.344 immatricolazioni. Le altre posizioni del podio sono occupate dalla BMW R 1300 GS, seconda con 3.394 unità vendute, e la Honda Africa Twin, terza con 2.667 immatricolazioni.
Infine, i ciclomotori: in questo caso, i numeri sono molto inferiori rispetto alle altre due categorie. Il più acquistato è il Piaggio Liberty 50, 1.789 esemplari targati, seguito dal Fantic Motor 50 Enduro/Motard, 826 unità, e la Beta RR 50 Motard, con 782 unità.
Non decolla il mercato dell’elettrico
Particolarmente in affanno il mercato delle moto a zero emissioni, con solo 5.358 immatricolazioni e un -26,04% su base annua. Dunque, per le due ruote elettriche non ha giovato la presenza degli incentivi statali, che prevedono:
- un contributo pari al 30% del prezzo d’acquisto della moto elettrica, fino a un massimo di 3.660 euro IVA inclusa, senza rottamazione;
- un contributo pari al 40% del prezzo di listino della moto elettrica, fino a un massimo di 4.880 euro IVA inclusa, con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi ambientali fino a Euro 3.
Moto: dopo l’acquisto è necessario assicurarle
La polizza RC Moto è obbligatoria per poter circolare su strada. Ricordiamo che per risparmiare sul premio basta affidarsi a Segugio.it, il portale che individua l'assicurazione moto più conveniente tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un motociclista 53enne (libero professionista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Lodi, che vuole assicurare una Benelli TRK 502 X acquistata nuova a luglio del 2024.
Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 253,63 euro – tariffa aggiornata al 18 luglio 2024. Linear è l'assicurazione diretta del Gruppo Unipol: in caso di sinistro, la polizza risarcisce per un importo fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. La polizza moto di Linear offre sempre la formula di guida libera, che consente la guida della moto ai conducenti di qualsiasi età, e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private.
Le offerte di RC moto online a luglio 2024:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 122,04 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 127,00 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 127,31 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 128,00 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 171,33 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 219,85 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 238,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 345,31 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 485,63 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali