logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Incentivi moto 2023: a quanto ammontano e come richiederli

Gli incentivi per l’acquisto di motocicli e ciclomotori sono disponibili anche per il 2023. I contributi variano in base alla tipologia di due ruote: ammontano fino a 4.880 euro per chi passa all'elettrico e fino a 2.500 euro per chi compra una moto a motore termico.

Pubblicato il 26/01/2023
moto d'epoca con il casco parcheggiato sul ciglio della strada
Incentivi moto 2023

Tornano gli incentivi per l'acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici e termici.

Dallo scorso 10 gennaio è possibile usufruire di una serie di contributi per le due ruote delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7. Gli incentivi sono disponibili fino al 31 dicembre 2023, grazie a un fondo messo a disposizione del Governo che ammonta a 35 milioni per i modelli a zero emissioni e di 5 milioni di euro per i modelli tradizionali.

Incentivi: fino a 4.880 euro di sconto

Gli incentivi variano a seconda della tipologia del mezzo da acquistare. Per le moto elettriche viene riconosciuto uno sconto del 40% sul prezzo di listino, ma fino a un massimo di 4.000 euro (o 4.880 euro IVA inclusa) e con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo è minore: si scende al 30% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 3.000 euro (3.660 euro IVA inclusa).

Per le moto a propulsore termico è invece previsto, a fronte di uno sconto del rivenditore del 5%, un contributo del 40% – fino a un massimo di 2.500 euro – sul prezzo d’acquisto con rottamazione di una moto con classe di emissione fino a Euro 3.

I bonus per le moto elettriche e termiche sono accessibili solo ed unicamente agli acquirenti privati. Ricordiamo, inoltre, che la moto da rottamare deve essere intestata da almeno dodici mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo (o a uno dei suoi familiari conviventi).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Incentivi moto: è il concessionario a richiederli

I motociclisti non devono seguire alcuna particolare procedura: l'incentivo viene infatti riconosciuto direttamente dal venditore.

Chi compra un motoveicolo deve solo rivolgersi alla concessionaria, che ha il compito di registrarsi alla piattaforma ecobonus.mise.gov.it messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e prenotarlo. In questo modo, il venditore potrà riconoscere l’incentivo all’acquirente, ottenendo il rimborso dalla Casa produttrice: quest’ultima recupera l’importo erogato per il bonus sotto forma di credito d’imposta.

Moto: un consiglio per assicurarla

Il comparatore Segugio.it consente di confrontare le assicurazioni moto più convenienti per te che vengono messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un generico utente residente nel Comune di Udine (40enne, coniugato, patente mai sospesa, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare uno scooter "Piaggio Vespa elettrica" immatricolato nel 2023.

Tra le polizze più convenienti si distingue il preventivo ConTe.it, che al 26 di gennaio applica un premio di soli 183,61 euro. ConTe.it prevede una copertura che ammette alla guida del mezzo solo il conducente assicurato: particolarmente alto il massimale per i danni alle persone, 10 milioni di euro, mentre i danni alle cose saranno risarcibili fino ad un massimo di 1,3 milioni di euro. Il contratto copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

La polizza moto ConTe.it prevede la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro tre mesi dalla data dell’incidente.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati