Furti moto: crescita a doppia cifra nel 2022
Lo scorso anno sono sparite oltre 31 mila due ruote, il 16,59% in più rispetto al 2021: la Campania risulta essere la Regione più a rischio furti, seguita dalla Sicilia e dal Lazio. Tra i modelli più rubati troviamo gli scooter, con l’Honda SH, l’Aprilia Scarabeo e il Liberty della Piaggio.

Dati allarmanti nel 2022 sui furti delle moto.
Secondo il report di Viasat, su stime della Polizia di Stato, sono stati rubati 31.138 tra motocicli e ciclomotori, 86 al giorno, il 16,59% in più rispetto al 2021. Tra le Regioni più colpite dai furti troviamo la Campania, con quasi 7.000 moto rubate nei dodici mesi, seguita dalla Sicilia, con 5.569 mezzi, dal Lazio, con 5.210, e dalla Lombardia, con 4.141.
Le brutte notizie arrivano anche dal fronte dei ritrovamenti, visto che sono stati recuperati solo il 39% dei veicoli sottratti.
Gli scooter sono i modelli preferiti dai ladri
La moto più rubata è la Honda SH, con 6.378 furti (oltre il 19% del totale), seguita dall’Aprilia Scarabeo (1.378), dal Piaggio Liberty (1.363), dal Piaggio Beverly (989) e dalla Vespa (1.067).
Moto: come proteggersi dal furto?
L'utilizzo di un antifurto può rendere la vita più difficile ai malviventi. Ad esempio, tra gli antifurti meccanici è sempre bene dotarsi di una catena con lucchetto, oppure di un blocca disco.
Una soluzione più avanzata sono gli antifurti satellitari, che funzionano utilizzando la tecnologia GPS grazie alla quale è possibile individuare in tempo reale il luogo esatto nel quale si trova il mezzo. Va detto che un antifurto satellitare è più costoso rispetto agli antifurti meccanici, per via della tecnologia GPS che deve essere installata e che consente di monitorare costantemente la posizione della moto.
Cosa fare in caso di furto della moto?
Chi subisce il furto deve segnalarlo il prima possibile alle forze dell’ordine.
Il secondo passo è di comunicare il furto al Pubblico Registro Automobilistico (o alla Motorizzazione Civile per i ciclomotori), in modo da farsi rilasciare il relativo certificato di perdita di possesso: l'annotazione della perdita di possesso interrompe il pagamento del bollo.
Infine, è necessario informare la compagnia assicurativa, che deve restituire al contraente della polizza la parte del premio annuale già pagato ma della cui copertura non potrà usufruire.
Furto della moto: l'importanza dell'assicurazione furto e incendio
Si tratta di una delle coperture accessorie più richieste dai motociclisti. Chi ha stipulato la garanzia può chiedere alla compagnia di essere risarcito: in particolare, l’importo erogato a titolo di risarcimento è calcolato in base al valore di mercato della moto nel momento in cui questa viene rubata. La garanzia furto e incendio rimborsa anche in caso di furto parziale della moto.
A proposito di assicurazione
Ricordiamo che è possibile risparmiare sul premio grazie a Segugio.it, il portale online che confronta le assicurazioni moto più economiche offerte dalle agenzie partner.
Un esempio? Supponiamo la richiesta di un motociclista 58enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 3 mila chilometri annui), residente a Biella, che vuole assicurare una moto Honda VT 600 Shadow immatricolata nel 1997.

L’offerta con il premio più basso arriva da 24hassistance, che con Motoplatinum fa pagare solo 88,55 euro – tariffa aggiornata al mese di maggio 2023. Per il primo sinistro causato dal conducente in stato di ebbrezza, la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato/contraente, ma solo se il tasso alcolemico riscontrato in quest’ultimo è inferiore allo 0,8%.