logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Controllo della velocità sulle strade: come funziona Vergilius?

Vergilius è un segnalatore di velocità più sofisticato del Tutor, perché non si limita a calcolare solo la velocità media del veicolo su un determinato tratto stradale: può, infatti, rilevare anche la velocità istantanea, una funzione riservata a un normale autovelox.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/02/2024
auto in eccesso di velocità
Come funziona Vergilius?

Sulle strade italiane sono presenti diverse apparecchiature utilizzate per monitorare il rispetto dei limiti di velocità.

Il sistema più innovativo attualmente in uso è Vergilius, un rilevatore di velocità che rappresenta un mix tra il Tutor e l’autovelox. Infatti, non si limita solo a calcolare la velocità media tra due portali (dove sono montati sensori e telecamere), ma può anche rilevare la velocità istantanea.

Ad oggi Vergilius è installato soprattutto su strade extraurbane particolarmente a rischio: si tratta della SS1 Aurelia nel Lazio, la SS 309 Romea in Emilia Romagna e la SS145 Var Sorrentina e SS7 quarter Domitiana in Campania. Per le autostrade, Vergilius è presente solo sulla A3, la Salerno-Reggio Calabria, ma nei prossimi mesi dovrebbe rimpiazzare la maggior parte dei Tutor installati sulle strade a pedaggio.

Vergilius: stesse soglie di tolleranza di Tutor e autovelox

Vergilius viene regolato con una tolleranza del 5% sui limiti imposti. Ad esempio, se il limite da rispettare è di 110 chilometri orari, i guidatori non devono superare la soglia dei 115,5 chilometri orari. Oltre questo valore, scattano le sanzioni amministrative e accessorie, con quest’ultime che riguardano la perdita dei punti dalla patente o nei casi più gravi anche la sospensione della patente.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Eccesso di velocità: ecco le sanzioni previste

È l’articolo 142 del Codice della Strada a indicare le sanzioni per chi non rispetta i limiti di velocità.

In particolare:

  • fino a 10 km/h (chilometri orari) in più rispetto al consentito, la sanzione varia dai 42 ai 173 euro;
  • fra 10 km/h e 40 km/h in più del limite, è prevista una sanzione da 173 euro a 694 euro;
  • fra 40 km/h e 60 km/h in più rispetto al limite, la sanzione è compresa tra 543 euro e 2.170 euro, con sospensione della patente da uno a tre mesi;
  • oltre i 60 km/h rispetto al limite, la sanzione varia da 845 euro a 3.382 euro, con sospensione della patente da sei a dodici mesi.

Inoltre, l'articolo 195 del Codice della Strada stabilisce che l’importo delle sanzioni viene aumentato di un terzo se l’eccesso di velocità viene accertato tra le dieci di sera e le sette del mattino.

Vergilius: effettua anche il controllo dei veicoli senza assicurazione?

È bene specificare che solo gli agenti possono verificare e contestare la mancata copertura assicurativa, mentre Vergilius, Tutor e autovelox non possono rilevare l'infrazione. Ricordiamo che chi circola senza una regolare polizza RC Auto (o con l’assicurazione scaduta) rischia una sanzione compresa tra gli 866 euro e i 3.464 euro.

Dunque, è sempre importante stipulare l’assicurazione per il proprio veicolo. Un modo per risparmiare sul premio è di effettuare una simulazione su Segugio.it, il portale che consente di individuare il preventivo RC Auto più conveniente tra quelli offerti dalle diverse compagnie partner.

Ad esempio, un assicurato 47enne – residente a Vadena (provincia di Bolzano), prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che al 23 febbraio 2024 richiede una polizza per una DR4 1.6 Bi-Fuel GPL (immatricolata nel 2021), spende solo 286,00 euro grazie al preventivo Quixa.

La polizza auto di Quixa applica una formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’auto solo conducenti di età superiore ai 22 anni: qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida un conducente diverso da quello autorizzato, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo