logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto elettriche: tutti i vantaggi per chi sceglie i veicoli alla spina

Le auto elettriche assicurano l'esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni, a partire dalla data di immatricolazione. In Piemonte e in Lombardia questa agevolazione non ha limiti temporali. Inoltre, anche sottoscrivere un'assicurazione per questi veicoli equivale a risparmiare sul premio.

Pubblicato il 15/09/2023
stazione di ricarica per veicoli elettrici
I vantaggi delle auto elettriche

La transizione ecologica non decolla ancora nel nostro Paese, che si piazza ultimo per immatricolazioni di auto elettriche tra i cinque principali mercati europei. Ad agosto, però, un leggero segnale positivo c’è stato: la quota di auto BEV è arrivata al 5,0%, superando le ibride plug-in ferme al 4,1%. La quota totale di ECV ha raggiunto il 9,1%. Nel periodo compreso tra gennaio e luglio 2023 le vendite di auto elettriche hanno sfiorato quota 37.000, contro le 28.700 circa dello stesso periodo del 2022.

Quanto conviene l'auto elettrica?

Le auto alla spina convengono. Negli ultimi tempi, infatti, è aumentata l’attenzione per questi veicoli eco-sostenibili proprio per i vantaggi derivanti dal loro acquisto. In primis, è possibile beneficiare degli incentivi. Attualmente viene concesso, infatti, un bonus che ammonta a 5.000 euro se si rottama una vecchia auto con classe di emissione fino a Euro 4. Se si procede, invece, all’acquisto di un’auto elettrica senza rottamazione, il contributo arriva a 3.000 euro. Questa misura rappresenta una risposta del Governo per incoraggiare la crescita di una mobilità più sostenibile sul territorio, così come previsto sia dal Piano Nazionale Integrato Energia (PNIEC) che dall’Agenda 2030.

Ad averne diritto sono tutte quelle persone fisiche che, entro il 31 dicembre 2023, acquistino in Italia, anche in leasing finanziario, auto, motocicli e ciclomotori mantenendo la proprietà per almeno 12 mesi. Il primo passo da fare per richiedere e ottenere il contributo è rivolgersi alla concessionaria, che a sua volta deve registrarsi sul portale Ecobonus e prenotare lo sconto. A questo punto il concessionario concede la misura agevolativa a chi compra il veicolo e ottiene il rimborso dalla casa automobilistica, che a sua volta recupera tale somma tramite credito d’imposta. Per beneficiare dell’agevolazione il costo massimo dell’auto elettrica non deve superare i 42.700 euro Iva inclusa.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Quanto si paga di bollo per l'auto elettrica?

C’è anche un altro beneficio per chi compra un’auto elettrica. Gli acquirenti sono esenti dal pagamento del bollo auto per cinque anni, a partire dalla data di immatricolazione del veicolo. Terminato questo periodo, si versa un’imposta del 25% della somma prevista per i corrispettivi veicoli a benzina. L’agevolazione è invece permanente nei territori del Piemonte e della Lombardia.

Quanto si paga di assicurazione su una macchina elettrica?

Sottoscrivere un’assicurazione auto – una volta acquistata un veicolo elettrico - equivale a risparmiare in media il 24% del premio rispetto a un modello a carburante tradizionale. Ci sono poi modelli di auto che permettono di raggiungere percentuali più alte di sconto. Grazie a Segugio.it si può individuare la polizza auto a prezzi più competitivi del mercato mediante il confronto delle varie offerte proposte dalle compagnie partner.

Immaginiamo che un 50enne richieda una polizza per la sua Fiat 500 berlina 42kWh immatricolata nel 2023. L’uomo è sposato, funzionario e detiene la prima classe di merito da almeno due anni. Inoltre, non ha effettuato sinistri negli ultimi 5 anni, la sua patente non è stata mai sospesa e la percorrenza media annua è di 10 chilometri.

Tra le soluzioni più economiche c’è l’RC auto di Linear, compagnia che propone polizze auto a partire da 189 euro. Il gruppo garantisce assistenza con circa 3000 carrozzerie convenzionate e oltre 200 centri cristalli a disposizione. Se si sceglie di personalizzare la polizza con la garanzia tutela giudiziaria, si ottiene assistenza legale in caso di incidente controverso con soli 0,03€ al giorno. Linear prevede anche il bonus protetto che difende la classe di merito maturata in tanti anni di guida attenta e sicura.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati