Auto e moto elettriche: si possono parcheggiare nelle aree condominiali?
Le aree adibite dal condominio ad autorimessa possono ospitare auto e moto a propulsione elettrica: tuttavia, l’assemblea condominiale può decidere, con voto all'unanimità, di vietare l'accesso di questi mezzi per un breve periodo o un tempo anche prolungato.

L’elettrico è il futuro dei veicoli a due e quattro ruote. Grazie alla diminuzione dei costi e agli incentivi statali per agevolarne l’acquisto, auto e moto a zero emissioni cominciano a diffondersi anche nel nostro Paese.
Il numero sempre maggiore di questi veicoli ha sollevato qualche dubbio sulla sicurezza, in particolare sulle possibili conseguenze di un incendio che si propaga dalle batterie. A differenza di un veicolo con motore termico, spegnere il fuoco delle batterie al litio risulta essere più complicato: per questo motivo, è sempre più frequente il tema sull’opportunità che i mezzi elettrici possano o meno sostare o parcheggiare nelle aree sotterranee condominiali.
Ad oggi, non esiste una norma di legge che vieta o limita a moto e auto elettriche di accedere a questi spazi: tuttavia, è possibile per l’assemblea di condominio decidere di vietarne la sosta o il parcheggio per un certo periodo o a tempo indeterminato. Il divieto è valido solo in caso di voto favorevole di tutti i condomini, ossia con una delibera a maggioranza assoluta – il 100% dei millesimi.
L’unanimità del voto dell’assemblea è stata ribadita dalla sentenza della Corte di Cassazione numero 4.726 del 2016.
Installare un dispositivo di ricarica in un parcheggio condominiale
Anche in questo caso si deve attendere l’autorizzazione dell’assemblea di condominio. In questo caso, per ottenerla è necessaria la maggioranza dei partecipanti e almeno la metà del valore dell’edificio espressi in quote millesimali.
I costi di installazione delle colonnine vengono ripartite solo tra i condomini che hanno voluto il punto di ricarica e che ne faranno utilizzo, mentre il consumo viene suddiviso in proporzione al consumo.
Auto elettriche: quante sono in Italia?
Le auto elettriche circolanti al 30 giugno 2023 sono poco meno di 200.000. Per quanto riguarda invece le immatricolazioni nei primi sei mesi dell’anno, sono state 32.684 unità, con un incremento del 31,93% rispetto allo stesso periodo del 2022 e una quota di mercato che si è attestata al 3,87%. Tra le full electric più vendute a giugno 2023 troviamo la Tesla Model Y, con 4.829 unità, seguita dalla Tesla Model 3 (3.242 unità), dalla Fiat 500e (2.820 esemplari) e dalla Smart Fortwo (2.438).
Auto elettriche: un consiglio per assicurarle
Per risparmiare sul premio basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale online che tramite la comparazione delle polizze delle compagnie partner cerca le assicurazioni più economiche per ogni tipologia di utente.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 45enne residente a Firenze (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza di 15 mila chilometri ogni dodici mesi) che vuole assicurare una Opel Corsa-e 5 porte Elegance (veicolo totalmente elettrico) immatricolata nel 2022.

La soluzione più economica proposta da Segugio.it arriva dal preventivo Quixa, che prevede un premio di 291,00 euro per l'anno di contratto. Si tratta di una polizza con formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti che hanno un’età superiore ai 22 anni; la formula Total Quality prevede il risarcimento danni in forma specifica, ossia per i sinistri rientranti nel risarcimento diretto l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.