Auto, cosa si rischia a circolare senza targa?
La normativa italiana vieta di circolare con un’auto priva di targhe, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa di importo fino a 344 euro. Inoltre, in caso di reiterazione dell’infrazione si rischia anche la sanzione accessoria della confisca del mezzo.

La targa, o targa di immatricolazione, è un elemento distintivo fondamentale per qualsiasi veicolo a motore e rimorchio, perché consente di identificare in modo univoco lo stesso mezzo e il suo proprietario.
Secondo l’articolo 100 del Codice della Strada gli autoveicoli devono essere muniti di targa anteriormente e posteriormente, mentre i motoveicoli e i rimorchi devono essere muniti solo della targa posteriore.
Dunque, non si può circolare con un’auto priva di una o entrambe le targhe, pena l'applicazione di una sanzione di importo compreso tra 87 e 344 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi. Inoltre, la reiterazione della violazione porta la sanzione accessoria della confisca amministrativa dell’auto.
Ricordiamo che le sanzioni riguardano anche i veicoli parcheggiati su strada pubblica, oppure su strada privata equiparata a pubblica.
Smarrimento della targa dell’auto: cosa fare
L’automobilista ha l’obbligo di segnalare lo smarrimento (o il furto) alle forze dell’ordine. In seguito, deve attendere un periodo di almeno 15 giorni, che serve agli agenti per escludere il ritrovamento della stessa targa. Qualora quest'ultima non venisse rinvenuta, è necessario re-immatricolare il mezzo: si tratta, infatti, dell’unica procedura per l’assegnazione delle nuove targhe.
Per la re-immatricolazione il proprietario deve rivolgersi allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), presentando la seguente documentazione:
- la domanda di re-immatricolazione su modello DTT2119 e di iscrizione al PRA su modello NP2 (entrambi scaricabili online o distribuiti presso lo STA);
- la denuncia di smarrimento della targa (ed eventualmente la targa rimasta);
- la carta di circolazione del veicolo e il certificato di proprietà;
- la fotocopia della patente o del documento d’identità.
Il tempo di attesa per ricevere le nuove targhe è di una o due settimane. Per chi avesse urgenza di circolare con l'auto durante questo periodo, è possibile sostituire temporaneamente la targa mancante con una provvisoria, costituita da un foglio di cartoncino bianco riportante gli stessi dati della targa originale.
Targa dell'auto nuova: i costi
La spesa da sostenere è di 101,2 euro, così ripartita:
- 10,20 euro per i Diritti di incasso corrisposti alla Motorizzazione Civile;
- 27 euro per gli emolumenti ACI;
- 32 euro per l’imposta di bollo per nuova iscrizione al PRA;
- 32 euro di imposta di bollo per la re-immatricolazione.
A questo importo, si deve aggiungere l’acquisto della targa, il cui prezzo dipende dal formato della stessa. Nel dettaglio, la targa per auto standard rettangolare costa 41,78 euro – 45,68 euro nelle sole Province di Aosta, Trento e Bolzano – mentre la targa quadrata su due righe (montata solo posteriormente su fuoristrada o alcune auto d’epoca) costa 41,37 euro – o 45,31 euro nelle tre Province.
Il tempo di attesa per ricevere la nuova targa è di circa due settimane.
Dalla targa dell’auto si può verificare la copertura assicurativa
Il controllo può essere effettuato tramite il Portale dell’Automobilista oppure tramite le apposite App dedicate al servizio. Negli ultimi anni la targa è utilizzata anche per le verifiche assicurative delle forze dell’ordine: in tema di RC Auto, non dimentichiamo il servizio di comparazione di Segugio.it, il portale che aiuta a individuare l’assicurazione auto più conveniente tra quelle proposte dalle varie compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 55enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri, ricovero notturno del veicolo in garage pubblico), residente a Cuneo, che vuole assicurare una Citroen C5 Aircross benzina – modello PureTech 130 S&S – immatricolata nel 2019.

La tariffa migliore (aggiornata alla prima metà del mese di marzo) arriva dal preventivo ConTe.it, che applica un premio di 170,43 euro. La polizza consente la guida dell’auto alla sola persona indicata come conducente principale e risarcisce fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.
Le offerte di RC auto online a marzo 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali