Fondo Garanzia Vittime della Strada (FGVS)
Il Fondo Garanzia Vittime della Strada (FGVS) ha lo scopo di risarcire gli assicurati a seguito di sinistro con mezzi:
- non assicurati;
- non identificati;
- assicurati con imprese poste in liquidazione coatta amministrativa;
- posti in circolazione contro la volontà del proprietario;
- immatricolati all’estero.
Il danneggiato, per poter accedere al Fondo, dovrà fornire la prova sulla sussistenza del comportamento del responsabile civile. In questo modo, potrà ottenere un risarcimento del danno subito.
Il Fondo è finanziato con un’aliquota sui premi RC Auto, attualmente pari al 2,5% del premio assicurativo, e opera nei limiti dei massimali di legge in corso al momento del sinistro, vale a dire 6.450.000 euro per i danni alle persone e 1.300.000 euro per quelli alle cose.
La richiesta di risarcimento dovrà essere inviata alla CONSAP (la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici che gestisce il Fondo) e all’impresa competente per il luogo dove è avvenuto l’incidente, con la lista delle compagnie assicurative che è presente sul sito della stessa Concessionaria.
L’impresa designata, una volta ricevuta la richiesta, avrà 60 giorni di tempo per fornire al danneggiato una proposta di rimborso: in alternativa, dovrà spiegare le motivazioni per cui ha deciso di non fare alcuna offerta. Il termine potrà essere posticipato di altri 4 mesi se il danno viene causato da un veicolo assicurato con una compagnia in stato di fallimento.
Ricordiamo che essere coinvolti in un’incidente con un veicolo non assicurato è una eventualità non così remota, visto che in Italia i mezzi circolanti senza copertura superano la quota dei 5 milioni. Per le sole autovetture, gli ultimi dati ufficiali dell’ANIA (Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative), relativi al 2023, parlano di 2,8 milioni di mezzi senza copertura, pari al 6% del parco circolante.
Ultimo aggiornamento novembre 2024