logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cosa sono le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili?

Cosa sono le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili?

Per chi ha un'auto o una moto che utilizza solo raramente o non durante tutto l'anno, esistono diverse opzioni di risparmio. Vediamo quindi cosa sono le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili:

  • Assicurazione mensile: è un'assicurazione che copre il veicolo solo durante uno o più mesi all'anno. 
  • Assicurazione chilometrica: è un'assicurazione che copre il veicolo solo per un certo ammontare di chilometri.
  • Assicurazione sospendibile: è una polizza annuale che dà la possibilità di sospendere la copertura per un determinato periodo e di recuperare quindi i giorni di sospensione successivamente. 

Ma vediamo più nel dettaglio a chi convengono questi diversi tipi di polizze e come funzionano. 

A chi convengono le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili?

Le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili sono delle polizze assicurative che coprono il veicolo assicurato solo in un determinato periodo o entro una determinata fascia chilometrica. Possono essere utili in diversi casi: 

  • Se hai un veicolo che utilizzi solo durante il weekend. Ad esempio se ti muovi sempre con i mezzi pubblici nei giorni lavorativi, ma usi l'auto nel fine settimana per fare gite o acquisti.
  • Se hai un veicolo principale che usi regolarmente, ma ne hai anche uno secondario che usi solo per parte dell'anno, ad esempio una moto che utilizzi d'estate. 
  • Se sai che per un periodo piuttosto lungo non utilizzerai l'auto, ad esempio perché sarai via.
  • Se hai una vecchia auto in un garage che non è assicurata e che hai l'esigenza di spostare, ad esempio perché l'hai venduta o devi portarla a demolire.

Come funziona l'assicurazione auto temporanea o mensile

L'assicurazione auto temporanea è una polizza che ha una durata, come si capisce dal nome, limitata nel tempo. Si tratta di una soluzione ideata per accontentare quegli automobilisti o motociclisti che usano il loro veicolo molto poco e per cui sarebbe troppo oneroso, oltre che uno spreco, fare una normale polizza annuale. In questo modo, si evita di pagare quando l'auto o la moto rimangono chiuse in garage. 

Esistono diversi tipi di assicurazioni temporanee, tra questi ci sono:

  • Assicurazione semestrale: una polizza che ha una durata di soli sei mesi ed è ottima, ad esempio, per chi ha una moto che utilizza solo d'estate.
  • Assicurazione trimestrale: altra assicurazione temporanea, che ha durata di tre mesi.
  • Assicurazione mensile: in questo caso la durata è un mese.
  • Assicurazione giornaliera: una polizza valida solo un certo numero di giorni all'anno.
  • Assicurazione 5 giorni: in questo caso la durata è ancora più breve, solo 5 giorni. È la soluzione per chi vuole spostare un'auto, o utilizzare per pochi giorni una vecchia auto che ormai tiene solo in garage (per esempio in caso di partecipazione a un raduno).

Come funziona l'assicurazione chilometrica

L'assicurazione chilometrica non si basa su un limite di tempo, bensì su un limite, appunto, chilometrico. In pratica, è valida solo per un certo numero di chilometri. Se, mettiamo il caso, usi l'auto solo di rado e solo per piccoli spostamenti, potrebbe essere una buona soluzione per te. 

Ma come fanno le assicurazioni a sapere quanti chilometri percorri? Semplice, sulla tua auto viene installata una scatola nera che monitora la distanza che percorri e grazie alla quale la tua assicurazione può sapere se hai superato il limite.  

Come funziona l'assicurazione sospendibile

L'assicurazione sospendibile è una polizza che ha una durata di un anno, ma che ti offre la possibilità di sospenderla per un certo periodo che ha dei precisi limiti minimi o massimi. Ad esempio, puoi sospenderla per un periodo che va da un minimo di 30 giorni a un massimo di 12 mesi. In genere esiste un numero massimo di volte in cui la polizza può essere sospesa. Al termine del periodo di sospensione, la polizza riparte e i giorni in cui è stata sospesa vengono recuperati, in modo che in totale sarà attiva per 365 giorni. 

Si tratta di una buona opzione se, ad esempio, sai che partirai per un certo periodo e non utilizzerai l'auto o la moto. 

Le assicurazioni mensili, chilometriche e sospendibili convengono davvero?

La risposta è: dipende. Bisogna infatti considerare che questo tipo di polizze costano di più, in proporzione, rispetto a una normale polizza annuale. Una polizza trimestrale, insomma, non costerà un quarto di una polizza mensile, ma costerà di più. E più è lungo il periodo in cui si utilizza il veicolo, meno conviene scegliere una di queste polizze. 

Inoltre gli assicuratori sono molto attenti a controllare che chi ha stipulato queste polizze non ne infranga i limiti, attraverso sistemi di monitoraggio rigorosi (come la scatola nera). Se i limiti vengono superati, il chilometraggio in più viene pagato a parte. 

Se nel momento in cui si sono sforati i limiti si fa un incidente, l'assicurazione può coprire comunque i danni, ma rivalendosi sul cliente. Insomma, bisogna fare molta attenzione e in molti casi non è neanche detto che queste polizze siano davvero convenienti.  

Come sapere quale assicurazione auto mi conviene?

Per sapere se un'assicurazione auto temporanea, chilometrica o sospendibile è davvero conveniente per te, puoi farti fare dei preventivi di polizza rc auto su Segugio.it e confrontarli rispetto alle tue esigenze. Puoi risparmiare moltissimo e scegliere l'opzione che risulta davvero più vantaggiosa per te. 

Schema dei vantaggi e degli svantaggi di queste polizze

Facciamo ora uno schema riassuntivo con i vantaggi e gli svantaggi di ognuna di queste polizze. 

 

Polizza Vantaggi Svantaggi
Assicurazione temporanea

     Risparmio per chi usa molto di rado l'auto

  • Il risparmio si riduce più a lungo si usa l'auto.
Assicurazione chilometrica

     Ottima per chi fa solo brevi tragitti.

  • Scatola nera
  • Occorre fare molta attenzione a non sforare.
Assicurazione sospendibile

  Permette di sospendere una polizza nel momento in cui non si usa l'auto e di riattivarla al bisogno.

  • Costo più elevato rispetto a una comune polizza annuale
  • Numero e durata delle sospensioni limitati.

 

 

Ultimo aggiornamento giugno 2021

A cura di: Valentina Fornelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,25 su 5 (basata su 12 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate