logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sospendere e riattivare una polizza Prima.it: come gestire la tua assicurazione

Per la tua auto, puoi sospendere la polizza Prima nel caso in cui il pagamento del premio da te scelto in fase di stipula del contratto sia a scadenza mensile o annuale.

Nel caso di assicurazione con pagamento mensile:

  • il periodo per cui si vuole sospendere la polizza deve coincidere con uno o più mesi di calendario;
  • complessivamente la polizza può essere sospesa per massimo 12 mensilità, anche non consecutive.

In caso l'opzione di pagamento scelta sia annuale, invece, è possibile sospendere la propria assicurazione:

  • un'unica volta durante l’annualità di copertura entro 45 giorni dalla scadenza del contratto;
  • per massimo 12 mesi.

Qualora le condizioni vengano rispettate, puoi procedere alla sospensione del pagamento in completa autonomia. Per farlo, devi accedere alla tua Area riservata: all'interno della sezione "Polizze" ti basta selezionare i mesi per cui desideri sospendere il pagamento utilizzando il calendario delle mensilità. Dopo la selezione, clicca su "Salva" in fondo alla pagina per confermare la tua scelta.

Per una polizza con pagamento mensile, l’interruzione sarà attiva dalle ore 24:00 dell’ultimo giorno del mese in corso solo se richiedi la sospensione del pagamento mensile entro il venticinquesimo giorno dello stesso mese.

Trascorso questo termine, la sospensione avrà decorrenza dalle ore 24:00 dell'ultimo giorno del mese seguente. Qualora la sospensione sia annuale, invece, sarà operativa dalle ore 24:00 del giorno prescelto, conservando sempre il limite di 45 giorni dalla scadenza annuale. Se alla fine del periodo di sospensione non procedi con la riattivazione della polizza, il contratto assicurativo stipulato scadrà.

Anche in caso di riattivazione della polizza è sufficiente accedere alla propria Area riservata. La polizza sarà nuovamente attiva secondo le regole precedentemente descritte per il premio frazionato e non frazionato. La riattivazione non comporta il pagamento di nessun onere aggiuntivo.

Se, invece, hai stipulato una assicurazione moto, potrai sospenderla una sola volta all’anno e può essere richiesta entro 45 giorni dalla data di scadenza naturale della copertura. Non è possibile sospendere la polizza nel caso in cui si scelga la versione con pagamento mensile oppure semestrale.

Come risparmiare sull'assicurazione auto

Per risparmiare sulla polizza è possibile affidarsi al comparatore di Segugio.it per assicurazioni auto. Inserendo il numero di targa, infatti, è possibile accedere al confronto, gratuito e senza impegno, dei preventivi proposti da diverse compagnie, in modo da scegliere l’assicurazione migliore. Il confronto è disponibile anche senza avere la targa. Basterà, in questo caso, inserire i pochi dati necessari per il calcolo dei preventivi. 

Come contattare l’Assistenza Clienti di Prima.it

I clienti Prima Assicurazioni hanno la possibilità di ottenere supporto diretto dal Servizio Clienti della compagnia. Per farlo basta affidarsi a uno dei canali di contatto proposti dalla compagnia. Per tutti i dettagli in merito è possibile consultare la guida su come contattare l’Assistenza Clienti di Prima.

Come accedere all’Area Personale Prima.it

I clienti Prima possono gestire in autonomia la polizza: farlo è molto semplice, grazie alla possibilità di utilizzare tutti gli strumenti inclusi nell’Area Riservata del sito oppure l’app della compagnia. Per scoprire come fare è possibile leggere la guida su come accedere all’Area Personale con Prima.

Cosa fare in caso di incidente quando si ha una polizza Prima.it

I clienti Prima.it devono seguire una procedura ben precisa in caso di sinistro, in modo da attivare tutte le tutele previste dal proprio contratto. Per saperne di più basta accedere all’approfondimento dedicato a cosa fare in caso di sinistro nel caso in cui si abbia un’assicurazione attiva con Prima.it

Ultimo aggiornamento novembre 2024