logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Moto, le sanzioni per conducenti e passeggeri senza casco

Conducenti e passeggeri in sella a motocicli e ciclomotori devono indossare il casco. L’obbligo arriva dall’articolo 171 del Codice della Strada: il mancato utilizzo fa rischiare una sanzione amministrativa che parte da 83 euro, oltre al fermo amministrativo della moto per 60 giorni.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 25/07/2024
ragazza in moto che indossa il casco
Le sanzioni per il mancato utilizzo del casco

Il casco è un elemento fondamentale per la sicurezza di chi va in moto. Si tratta di un sistema di protezione che consente di preservare la testa del motociclista da impatti improvvisi: vista la funzione di vitale importanza, il casco deve essere indossato obbligatoriamente.

In particolare, il comma 1 dell’articolo 171 del Codice della Strada stabilisce che “durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria”.

In moto senza casco: c’è anche la sanzione accessoria

Il comma 2 dello stesso articolo prevede per i trasgressori una sanzione amministrativa di importo compreso tra 83 e 333 euro; quando il mancato uso del casco riguarda un trasportato, della violazione risponde anche il conducente.

Alla sanzione amministrativa consegue il fermo amministrativo della moto per 60 giorni, un periodo che sale a 90 giorni in caso di recidiva nel biennio successivo alla prima infrazione.

Confronta le RC moto online e risparmia fai subito un preventivo

La sanzione si applica anche ai minori?

Le moto di cilindrata fino a 125 centimetri cubici possono essere guidate anche dai minorenni over 14.

La Legge 689/81 stabilisce che “non può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i 18 anni”. Per questo motivo, della sanzione per il mancato uso del casco ne risponde chi è tenuto alla sorveglianza del minore, ossia i genitori o il tutore.

Casco: è obbligatorio indossarlo quando si è fermi sulla moto?

Secondo la sentenza della Cassazione numero 45514 del 12 novembre 2013, la fermata fa parte della circolazione stradale. Dunque, se il motociclista è fermo dopo aver circolato, perché ad esempio sta caricando il passeggero o si trova nel traffico, allora è soggetto all’obbligo del casco, mentre se è in sosta con la moto spenta l’obbligo non sussiste.

Eccezioni all’obbligo del casco

Il comma 1 bis dell’articolo 171 stabilisce l’esenzione dall'obbligo per:

  • conducenti e passeggeri di ciclomotori e motoveicoli a tre o a quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
  • conducenti e passeggeri di ciclomotori e motocicli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza.

Esiste un’ulteriore deroga all’utilizzo del casco dettata dall’artico 54 del Codice Penale: “non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo”. Dunque, la responsabilità del trasgressore viene meno quando quest’ultimo è in uno stato di pericolo tale da impedirgli il rispetto dell’obbligo.

Chi circola in moto ha anche l’obbligo di assicurarsi

L'articolo 193 del Codice della Strada prevede per chi circola senza assicurazione una sanzione compresa tra 866 e 3.464 euro; inoltre, l’organo accertatore ordina che la circolazione della moto sia fatta immediatamente cessare e che lo stesso veicolo sia prelevato, trasportato e depositato in un luogo non soggetto a pubblico passaggio.

In tema di RC, non dimentichiamo che è possibile risparmiare sul premio affidandosi a Segugio.it, il comparatore che individua la polizza moto più conveniente tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, un motociclista 49enne residente a Treviso (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media di mille chilometri ogni dodici mesi), che vuole assicurare una Ducati Monster 900 immatricolata nel 2002, può contare sul miglior prezzo del preventivo ConTe.it. L’importo da pagare, aggiornato al mese di luglio 2024, è di soli 87,28 euro: l’assicurazione consente la guida del veicolo alla sola persona indicata come conducente principale e applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le offerte di RC moto online a luglio 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 122,04 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 127,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 127,31 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 128,00 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 171,33 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 219,85 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 238,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 345,31 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 485,63 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo