Bonus colonnine domestiche 2024, via libera alle prenotazioni per privati e condomìni
La misura consente agli utenti domestici di ottenere un contributo fino a 8 mila euro per acquistare e installare colonnine di ricarica per i veicoli alimentati ad energia elettrica. Il bonus può essere erogato per le spese sostenute dai soggetti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
![bonus colonnine domestiche cavo di ricarica di una auto elettrica](https://img.gruppomol.it/articoli/image/auto-elettrica/1200x900_Depositphotos_43697107_xl-2015.jpg)
Dall’8 luglio 2024 è disponibile il Bonus colonnine domestiche, il contributo per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli elettrici da parte di utenti domestici.
In particolare, l’incentivo è pari all’80% della spesa sostenuta, nel limite massimo di 1.500 euro per le persone fisiche e 8.000 euro per la posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Il contributo viene erogato per tutti i lavori eseguiti durante il 2024.
Come ottenere il bonus?
Per usufruire del bonus è necessario effettuare la richiesta sulla piattaforma di Invitalia fino al 31 dicembre 2024 o ad esaurimento del fondo (che è pari a 20 milioni di euro). L’accesso al portale deve avvenire tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Una volta effettuato l’accesso si può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata.
Durante la compilazione è necessario allegare una serie di documenti, ossia:
- il codice fiscale e il documento d'identità del richiedente (per i condomìni, codice fiscale del condominio, estremi del documento d'identità dell’amministratore pro tempore e delibera assembleare di autorizzazione dei lavori sulle parti comuni);
- copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto e all’installazione dell’infrastruttura di ricarica;
- estratti del conto corrente dal quale risultino i pagamenti connessi alle fatture elettroniche relative all’acquisto e all’installazione dell’infrastruttura;
- relazione finale relativa all'investimento realizzato e alle relative spese sostenute;
- certificazione di conformità rilasciata da un installatore che attesti l’avvenuta installazione della colonnina domestica;
- dati del conto corrente sul quale richiedere l’accreditamento del contributo.
Ricordiamo che il perfezionamento della domanda richiede il possesso di una PEC (Posta Elettronica Certificata) attiva.
Al termine della compilazione della domanda, il sistema informatico rilascia una ricevuta di registrazione: entro tre mesi dalla chiusura delle prenotazioni, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicherà il decreto di concessione dei contributi.
L’obiettivo del bonus è incoraggiare l’acquisto di veicoli elettrici
Per quanto riguarda le vendite di auto elettriche, i dati pubblicati dall'UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, parlano di 35.086 immatricolazioni durante il primo semestre 2024, il 6,9% in più rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2023 – quando i numeri si erano fermati a quota 32.806. L’incremento è frutto soprattutto delle vendite dello scorso mese: a giugno, grazie ai nuovi incentivi statali, il mercato delle auto elettriche ha fatto segnare un +115% su base annua.
Ancora in affanno, invece, il mercato delle moto elettriche, che nei primi sei mesi ha fatto segnare un -26,04%.
Auto e moto elettriche: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione
È sempre opportuno confrontare i preventivi su Segugio.it: in questo modo, si individua l’assicurazione auto o l'assicurazione moto più conveniente tra le offerte delle compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 45enne – architetto, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri – residente a Pesaro, che vuole assicurare una MG ZS EV (veicolo 100% elettrico) immatricolata nel 2024.
![quixa Quixa](http://img.gruppomol.it/responsive/seg/images/placeholder.png)
Il premio più conveniente è quello del preventivo Quixa, solo 244,00 euro per l’anno di contratto – prezzo aggiornato al 12 luglio 2024. Il massimale offerto dalla polizza è quello minimo imposto dalla legge, ossia 6.450.000 euro per i danni alle persone e 1.300.000 euro per i danni alle cose, e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a luglio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali