Menu

Bonus aerei Sicilia prorogato fino al 28 febbraio 2026

La Regione Sicilia proroga fino al 28 febbraio 2026 il bonus aerei dedicato ai residenti per i voli nazionali, nato per combattere il "caro voli". Ecco tutti i passaggi da seguire per ottenere il rimborso fisso del 25% sul prezzo del biglietto aereo, fino a un massimo di 75 euro.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 28/11/2025
aereo in volo
Bonus aerei Sicilia, proroga fino al 28 febbraio 2026

Buone notizie per i cittadini residenti in Sicilia che, per motivi di lavoro o di svago, prendono spesso l'aereo per spostarsi. La Regione Sicilia ha, infatti, firmato il decreto del Dipartimento delle Infrastrutture, della mobilità e dei trasporti che proroga fino al 28 febbraio 2026 il bonus aerei, il contributo specifico che punta a combattere il "caro voli" e che consente di avere uno sconto su tutti i voli nazionali.

Bonus aerei Sicilia: a quanto ammonta lo sconto?

Il contributo, che era stato già introdotto in occasione delle festività natalizie nel 2023, prevede uno sconto del 25% sul costo del biglietto aereo fino a un massimo di 75 euro (andata e ritorno).

Sconto che può arrivare al 50%, fino a un massimo di 150 euro, quindi, se il richiedente ha un ISEE inferiore a 15mila euro oppure se a fare richiesta è uno studente o una persona con invalidità minima riconosciuta del 67%.

Bonus aerei Sicilia: come ottenerlo?

Sebbene, per semplificare, abbiamo parlato di sconto, il contributo nella fattispecie viene corrisposto tramite un rimborso. Ecco come funziona. Una volta acquistato il biglietto e utilizzato, il viaggiatore deve conservare il biglietto elettronico e la carta d'imbarco (entrambe in formato digitale) ed entro 30 giorni dalla data di viaggio dovrà collegarsi alla piattaforma dedicata SiciliaPei, accedendo tramite SPID o CIE e inserire tutti i dati e le informazioni richieste dal sistema, tra cui:

  • data del viaggio;
  • numero del volo e tratta;
  • compagnia aerea utilizzata;
  • biglietto elettronico;
  • carta d'imbarco.

Inserite tutte le informazioni, al viaggiatore non resterà che attendere l'esito della pratica che, se accolta, sbloccherà il pagamento del rimborso secondo la propria situazione (25% o 50% di sconto sul biglietto), tramite bonifico sul conto corrente preventivamente inserito.

Bonus aerei Sicilia: 600mila i viaggiatori che ne hanno beneficiato

Secondo i dati comunicati dall'assessorato regionale, alla fine di ottobre 2025 le richieste di rimborso per il "caro voli" sono state circa 1,3 milioni, con un beneficio effettivo per circa 600mila viaggiatori residenti in Sicilia. Un vantaggio evidente che si fa ancora più significativo in vista del periodo di festività natalizie, che spinge migliaia di cittadini a spostarsi e viaggiare per le vacanze.

Vacanze in vista, l'assicurazione di viaggio per risparmiare

Sempre in ottica risparmio, chi si accinge a mettersi in viaggio, in occasione delle festività, può sfruttare il comparatore di Segugio.it che in pochi secondi trova le migliori offerte di assicurazione viaggio confrontando oltre 10 partner del mercato italiano, risparmiando così fino al 20%. Lo strumento infatti consente di avere un'analisi completa di prezzi, coperture e condizioni in pochi semplici click.

Bonus aerei anche in Sardegna

Se per la Sicilia è in atto una proroga di un bonus che resta temporaneo, per la Sardegna invece il bonus è strutturale con modalità del tutto simili. Anche in questo caso, infatti, si tratta di un rimborso del 25% del costo del biglietto aereo per singola tratta e passeggero fino a un massimo di 125 euro se il costo del biglietto è di 500 euro.

Per la Sardegna le richieste di rimborso devono essere inoltrate entro il 31 marzo dell'anno successivo alla data del volo (quindi meno stringenti dei 30 giorni della Sicilia) tramite la piattaforma informatica di Sardegna Trasporti.

Confronta le migliori offerte di polizze viaggio Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Vacanze di fine anno: l'identikit del viaggiatore italiano

Vacanze di fine anno: l'identikit del viaggiatore italiano

Segugio.it traccia l’identikit del viaggiatore invernale: dall'analisi risulta che viaggiano più famiglie e meno single, mentre la macroarea maggiormente selezionata è Mondo esclusi USA/Canada/Caraibi. Inoltre, oltre la metà di chi parte verso destinazioni extra-UE sceglie polizze con la sola copertura medica.

Le migliori assicurazioni viaggio di agosto 2025

Le migliori assicurazioni viaggio di agosto 2025

Un'assicurazione viaggio garantisce una protezione completa contro gli imprevisti che si possono verificare sia prima sia durante una vacanza già programmata. Di prodotti sul mercato ce ne sono tanti che si contraddistinguono per costi, servizi offerti e tipologie di rischio.

Confronta le migliori offerte di polizze viaggio Fai subito un preventivo