logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione furto e incendio

L’Assicurazione Furto e Incendio è una polizza accessoria che permette di indennizzare i danni materiali che riguardano determinati beni, come veicoli, immobili o macchinari.

In particolare, è una delle garanzie più richieste per le auto (e le moto) ed è stipulabile, come ogni polizza facoltativa, pagando un sovrapprezzo rispetto al premio assicurativo della responsabilità civile di base (obbligatoria per legge).

In particolare, per il furto viene indennizzata qualsiasi sottrazione parziale o totale, inclusa la manomissione, mentre non vengono liquidati quei danneggiamenti che derivano dalla rapina di oggetti lasciati nel veicolo. Per quanto riguarda l’incendio, il contratto copre i danni riportati dall’auto o dalla moto per cause collegate al fuoco, come ad esempio un corto circuito dell’impianto elettrico. L’assicurazione incendio estende spesso le sue garanzie di risarcimento ai terzi, come il garage in cui veicolo è abitualmente parcheggiato oppure le altre vetture coinvolte nel rogo.

Il calcolo del premio per questa garanzia varia in base al costo commerciale del veicolo assicurato: ad esso si applica una tariffa che va moltiplicata per ogni migliaia di euro di valore.

Il risarcimento da parte dell’assicurazione varia in base all’evento che si verifica. Il danneggiamento prevede un rimborso che corrisponde all’ammontare necessario per effettuare le riparazioni (ma tenendo conto del degrado dei pezzi sostituiti dovuto all’uso), mentre per la distruzione o il furto totale la somma da risarcire corrisponderà al valore commerciale del mezzo (solitamente la quotazione eurotax).

Ricordiamo che la prima cosa da fare in caso di furto o incendio del veicolo è di effettuare la denuncia presso le Forze dell’Ordine. Successivamente sarà necessario contattare il proprio assicuratore, che farà cessare la validità della polizza responsabilità civile collegata dal giorno successivo alla denuncia. La compagnia dovrà restituirà la parte di premio relativo all’RC Auto/Moto già versato e non goduto, mentre l’assicurato dovrà saldare le restanti rate della garanzia accessoria.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati