logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Che differenza c'è tra compagnie tradizionali e dirette?

A cura di: Valentina Fornelli
A cura di: Esperta di mercati energetici
Tempo di lettura4 minuti
Pubblicato il 16/01/2020
Aggiornato il 07/04/2020
Che differenza c'è tra compagnie tradizionali e dirette?

Nel mondo delle assicurazioni, la più grande differenza tra compagnie tradizionali e dirette è che le prime hanno degli uffici fisicamente presenti nel territorio, mentre le seconde vendono i loro prodotti direttamente, appunto, tramite sito web e call center. Un'assicurazione diretta è, insomma, una polizza che non viene venduta tramite i canali classici, con la presenza di un dipendente della compagnia, ma che passa via internet o telefono.

In questo articolo vedremo tutte le differenze tra compagnie tradizionali e dirette, e i vantaggi dell'una e dell'altra opzione.

Le differenze tra compagnie tradizionali e dirette

Per comprendere al meglio le differenze tra compagnie assicurative tradizionali e dirette ti mostreremo i benefici delle une e delle altre, così come le loro similitudini. Potrai così scegliere l'opzione che fa per te.

Vantaggi e svantaggi delle assicurazioni dirette

Un'assicurazione diretta, come dicevamo, è una compagnia assicurativa che vende i propri prodotti tramite sito web o call center. L'assicurazione online rientra in questa categoria, ma non la esaurisce, dato che ci sono compagnie che lavorano anche tramite lo strumento telefonico.

Le compagnie dirette sono nate negli ultimi anni, con il boom dell'e-commerce e il conseguente cambiamento nelle abitudini di consumo. Fino ad una quindicina di anni fa, anche se la rete esisteva già ed era presente nelle nostre vite, ben pochi di noi avrebbero pensato di acquistare un prodotto delicato come una polizza assicurativa via web. Avremmo preferito recarci nell'ufficio della compagnia assicurativa, vedere il loro incaricato, conoscerne il nome e via dicendo.

Oggi tutto questo è cambiato e abbiamo acquistato una grande fiducia nei rivenditori in rete dei campi più disparati, incluse le assicurazioni. Le compagnie tradizionali non hanno tardato ad accorgersene, ed è per questo che molte delle principali compagnie dirette sono in realtà di proprietà di gruppi che lavorano anche nel modo più classico.

Del resto, un'assicurazione diretta offre notevoli vantaggi:

  • Risparmio di tempo: non dovendoci recare da nessuna parte e potendo acquistare una polizza da casa nostra o da qualunque altro luogo, possiamo ottenere un notevole risparmio di tempo e di fatica.
  • Premi più bassi: non dovendo sostenere i costi del mantenimento degli uffici sul territorio e del loro personale, le polizze vendute in modo diretto hanno spesso premi molto vantaggiosi.
  • Maggiore personalizzazione: anche se non è sempre vero, in generale le compagnie dirette pongono un forte accento sulla personalizzazione delle polizze. Il cliente ha la possibilità di aggiungere o togliere protezioni con una grande facilità, finendo per pagare solo per i rischi che gli interessano davvero.

Per quanto riguarda gli svantaggi:

  • Una compagnia diretta non è adatta per chi ha difficoltà ad utilizzare gli strumenti online. 
  • Alcune persone possono sentirsi più rassicurate dall'avere a che fare con un assicuratore in carne e ossa, specialmente se la relazione è consolidata da anni.

Vantaggi e svantaggi delle assicurazioni tradizionali

Le assicurazioni tradizionali sono quelle che tutti conosciamo, con sedi sparse sul territorio e assicuratori che stipulano le polizze. Anche se la maggior parte degli italiani ancora si rivolge a questo tipo di compagnia per le proprie esigenze assicurative, una certa percentuale si è già spostata nel mercato online, ovvero diretto. Per questo molte compagnie tradizionali hanno fondato delle società che lavorano in modo diretto, via web o call center.

I vantaggi delle compagnie tradizionali sono i seguenti:

  • Presenza sul territorio.
  • Maggiore facilità di interazione e di stipula delle polizze per coloro che hanno difficoltà a interagire su internet.

Gli svantaggi, invece, corrispondono ai vantaggi delle assicurazioni dirette:

  • Premi più alti: anche se non si tratta di una regola applicabile al 100% dei casi, la maggior parte delle assicurazioni tradizionali applicano premi più alti rispetto a quelle dirette, dato che hanno spese maggiori da coprire.
  • Maggiore rigidità nell'offerta: anche qui ci sono eccezioni, ma spesso l'offerta delle compagnie dirette è più versatile e personalizzabile.
  • Necessità di spostarsi per raggiungere le sedi: stipulare una polizza online può richiedere solo pochi minuti, mentre per raggiungere la sede di una compagnia tradizionale è necessario tempo. Fino a qualche anno fa si trattava di un dispendio di tempo inevitabile, ma ora non è più così.

Assicurazioni dirette e tradizionali: i punti in comune

Nonostante le differenze, in realtà, le assicurazioni dirette e quelle tradizionali hanno molto in comune. Per prima cosa, tutte sono governate dalla legge italiana, e in particolare dal Codice delle Assicurazioni Private, ovvero il Decreto legislativo n. 209/2005, e dalla Legge n. 27/2012. Il funzionamento di una polizza, poi, è sempre lo stesso, sia che si tratti di un'assicurazione auto, di una polizza vita o di qualunque altra tipologia di contratto assicurativo.

Naturalmente, bisogna sempre fare attenzione alle truffe e a chi si finge un assicuratore senza averne alcun titolo. Si tratta di un fenomeno che è sempre esistito e che non è certo nato con la rete, ma su internet è particolarmente facile per un truffatore costruirsi un sito e una finta reputazione, acquistando false recensioni e così via.

Se sei alla ricerca di una polizza online per risparmiare sul premio e avere altri vantaggi, il nostro consiglio è quindi quello di ottenere un preventivo passando per il tramite di un sito di confronto delle assicurazioni come Segugio.it, che ti proporrà le offerte di compagnie dirette affidabili e verificate. Avrai così la certezza di non finire nelle grinfie di un cybercriminale.

Un ultimo punto che è necessario considerare sia quando si tratta di polizze sia dirette che di polizze tradizionali riguarda l'assistenza offerta. Bisogna che la compagnia che scegli, di qualunque tipo sia, sia in grado di fornirti il supporto di cui hai bisogno nei momenti di emergenza, ad esempio in caso di sinistro con la tua auto o di un problema di salute. Verifica che il call center sia disponibile con orari e modalità che ti soddisfano e fai un test della sua reattività, contattandolo con una domanda. Potrai così verificare che corrisponda alle tue esigenze e sentirti più tranquillo.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,8 su 5 (basata su 5 voti)

Domande correlate