Assicurazione viaggio: quali rischi copre? Come scegliere la migliore?
Avere un contratto di assicurazione viaggio consente di essere protetti e tutelati nel caso si verifichino eventi avversi di ogni genere: dallo smarrimento dei bagagli, alla cancellazione del viaggio da parte della compagnia di trasporto, fino anche alla rinuncia da parte del cliente.
Nell’articolato mondo delle assicurazioni, esiste anche un settore dedicato alla copertura assicurativa dei viaggi, siano essi per diporto, per lavoro oppure per motivi di studio. Non sempre ci si pensa, ma quante volte è capitato che alcuni episodi hanno rovinato la vacanza o il viaggio professionale? Ci sono tanti motivi perché questo possa accadere, ma se si pensa in tempo utile a proteggersi da ogni evenienza, si può almeno avere la garanzia di non dover subire anche le conseguenze economiche di errori, omissioni, perdita del bagaglio e altri incidenti di percorso.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere per decidere quale tipo di assicurazione è possibile stipulare per proteggere i tuoi viaggi da qualsiasi evenienza negativa.
Polizza viaggi: cosa si può assicurare
Partiamo dal presupposto che oggi le compagnie assicurative prevedono la copertura contro ogni tipo di rischio, anche quando si parla di volersi proteggere dai rischi legati a un viaggio.
Questi rischi vanno dal mancato viaggio, alla perdita del bagaglio - episodi che accadono di frequente - fino addirittura alla copertura assicurativa nel caso in cui si rinunci a viaggiare dopo aver effettuato la prenotazione e l’acquisto dei biglietti. In quest’ultimo caso si tratta di una polizza per cancellazione del viaggio, ed è consigliabile stipularne una quando il costo globale è di una certa entità: una crociera, un viaggio transoceanico o una vacanza di lusso.
Altro motivo per cui è bene pensare a una copertura assicurativa, è quello che comprende gli incidenti di viaggio. Se, per esempio, si sceglie di fare una vacanza a sfondo sportivo, che presuppone attività ad alto rischio - come per esempio scalate in alta montagna, sport estremi e simili - è bene stipulare una polizza che metta al sicuro da eventualità di questo genere.
Esistono poi le polizze assicurative che coprono la perdita dei bagagli. Quante volte le compagnie aeree o ferroviarie, giunti a destinazione, regalano la brutta sorpresa di aver smarrito le nostre valigie, e ci si ritrova magari in un’altra nazione senza nemmeno lo spazzolino da denti? Questo tipo di polizze sta avendo, negli ultimi anni, un notevole successo, proprio perché è abbastanza frequente trovarsi in una situazione simile: meglio quindi decidere di prevenire ulteriori aggravi economici e la possibilità di non ottenere un risarcimento del danno subito.
Infine, un tipo di assicurazione in viaggio ancora poco conosciuta: quella che copre da qualsiasi tipo di problema possa accadere quando si affitta un’autovettura o altro tipo di mezzo di trasporto.
Tipologie di assicurazioni viaggio
Esistono tre diverse aree di assicurazioni viaggio. Esse comprendono il settore delle assicurazioni per numero di viaggi effettuati, in questo caso si stipula una copertura assicurativa multi viaggi, ed è consigliata per chi, durante l’arco di un anno, viaggia spesso, per lavoro o per diporto.
La seconda tipologia si differenzia dalla prima in quanto prende in considerazione il tipo di imprevisto da cui ci si vuole cautelare. È possibile acquistare una polizza sanitaria che copra eventuali spese mediche mentre si è in viaggio, oppure una che copra - come scritto in precedenza - il danno subito dalla perdita dei bagagli, o ancora quelle che coprono dai rischi legati a danni contro terzi.
Ognuno può decidere cosa assicurare, secondo le proprie necessità individuali.
Infine, si può acquistare una polizza assicurativa viaggi per tipologia di assicurato. In questo caso si tratta di individuare che tipo di viaggiatore è necessario coprire da eventuali rischi: lavoratore, studente, viaggiatore in vacanza, in viaggio di nozze, in viaggio per partecipare a una competizione sportiva, oppure nel caso in cui a viaggiare siano soggetti molto giovani, un tipo di assicurazione molto apprezzata e diffusa.
Come scegliere la polizza viaggi migliore
Una volta fatte le dovute considerazioni sull’opportunità di assicurarsi mentre si è in viaggio, resta un solo aspetto: decidere a chi affidarsi, scegliere l’offerta migliore.
Un tempo esisteva una sola possibilità: recarsi direttamente presso una delle tante agenzie di viaggio, oppure contattare il proprio assicuratore e firmare il contratto assicurativo proposto, senza poter valutare tra più preventivi. Per risparmiare, è sempre meglio confrontare, verificare le clausole contrattuali, capire se è possibile ottenere le stesse coperture ma con costi minori.
Oggi tutto questo è possibile, e senza nemmeno avere l’onere di uscire da casa, grazie a Segugio.it.
Selezionando la società di cui si desidera visionare l’offerta si verrà reindirizzati al sito della compagnia assicurativa, dove si potrà richiedere un preventivo ed effettuare l’eventuale pagamento, usufruendo del codice convenzionato Segugio.it.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali