Universal life
La Universal Life è un'assicurazione sulla vita permanente che garantisce una copertura ingente in caso di morte, abbinandola ad una quota di risparmio reale. Infatti il valore della polizza aumenta nel corso degli anni con un tasso di interesse garantito. La maggior parte di queste polizze proposte dalle assicurazioni richiede un premio unico, detto premio unico forfettario, ma vi sono anche premi fissi, denominati premi fissi programmati.
Questa opzione assicurativa offre una maggiore flessibilità rispetto all'assicurazione sulla vita classica. Gli assicurati hanno infatti la possibilità di adeguare i premi e le prestazioni in caso di morte. I premi sono costituiti da due componenti:
- importo del costo dell'assicurazione
- componente di risparmio.
La prima componente include le spese per la mortalità, per l'amministrazione della polizza e altre spese direttamente associate al mantenimento in vigore della stessa. Il costo varia in base alla tipologia di polizza, all'età dell'assicurato, alla compagnia assicuratrice ed all'importo del rischio assicurato. I premi raccolti in eccesso rispetto al costo si accumulano nella parte del valore in cash della polizza. Nel tempo, il costo dell'assicurazione aumenterà con l'avanzare dell'età assicurata, tuttavia, se sufficiente, il valore in contanti accumulato coprirà gli aumenti del costo.
Il prezzo di tale assicurazione sulla vita corrisponde all'importo minimo del pagamento del premio richiesto per mantenere attiva la polizza.
Proprio come un conto di risparmio, una polizza Universal Life può accumulare valore in denaro.
In tale tipologia di polizza il valore aumenta infatti in funzione agli interessi che variano con l'andamento del mercato attuale o al tasso di interesse minimo garantito, a seconda di quale sia maggiore. Man mano che il valore in contanti si accumula, gli assicurati possono accedere a una parte del beneficio senza influire sull'indennità di morte garantita al momento della stipula.
Ultimo aggiornamento novembre 2019