logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza infortuni conducente

polizza infortuni al conducente
Definizione di polizza infortuni al conducente

La polizza infortuni conducente è una garanzia accessoria che copre l’invalidità permanente (o la morte) del solo guidatore responsabile delsinistro. La copertura si attiva quando il conducente viaggia a bordo del mezzo, operando in conseguenza di malore o stato di incoscienza, e anche per gli infortuni subiti durante la fermata e la ripresa della marcia.

La garanzia serve per tutelare la persona fisica esclusa dall’indennizzo nel caso di incidente con colpa, mentre nel caso di sinistro senza colpa gli eventuali danni fisici subiti dal guidatore sono coperti dalla tradizionale polizza RC Auto della controparte. Tuttavia, l’evento negativo non deve essere determinato da abuso di alcolici, di psicofarmaci oppure da uso di stupefacenti.

Questa copertura è consigliata soprattutto a coloro che fanno un utilizzo frequente del veicolo (magari perché viaggiano per lavoro) oppure a chi ha poca esperienza di guida. Ricordiamo che la polizza tiene conto della formula di guida selezionata dall’assicurato: ad esempio, se è presente un RC Auto con guida esperta, tutti i conducenti di età inferiore a una certa soglia (solitamente 23 anni) non saranno coperti dalla garanzia infortuni del conducente, mentre in caso di guida esclusiva lo sarà solo il guidatore designato.

È bene anche specificare che esistono dei guidatori non assicurabili, come ad esempio chi è affetto da particolari patologie (una di queste è la depressione). In alcuni casi, invece, le compagnie applicano delle limitazioni, come ad esempio il fatto di non stipulare la polizza a guidatori che hanno superato i 75 anni d’età.

Per quanto riguarda il risarcimento, la polizza infortuni conducente copre i danni subiti secondo delle tabelle tariffarie, pagando l’assicurato entro un massimale (un limite massimo entro il quale si ha diritto al risarcimento). Solitamente è prevista anche l’applicazione di una franchigia (o uno scoperto) che non supera il 5% dell'ammontare del danno subito.

Ultimo aggiornamento novembre 2024

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati