logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Periodo di Osservazione

Il periodo di osservazione è un lasso di tempo nel quale viene registrata tutta l’eventuale sinistrosità causata dall’assicurato.

Nel caso in cui il proprietario si assicuri per la prima volta, il periodo di osservazione avrà una durata di 10 mesi: dunque, parte dalla data di inizio della copertura assicurativa e termina due mesi prima della scadenza. Per i rinnovi successivi, invece, avrà una durata di 12 mesi, con la data di inizio del nuovo periodo di osservazione che coinciderà con la data di fine periodo di osservazione precedente.

Gli eventuali sinistri accaduti saranno annotati nell'attestato di rischio (adr), il documento ufficiale che riassume lo storico assicurativo dell’assicurato e che ha una validità di 5 anni. È bene specificare che qualora l’adr resti inutilizzato per più di 60 mesi, l’utente si vedrà assegnare sulla nuova RC Auto la classe di merito più costosa (la quattordicesima).

Non dimentichiamo anche che dal primo luglio 2015 l’attestato di rischio è diventato elettronico, ossia consultabile online dal portale della compagnia. Il cliente potrà visualizzarlo in un’area riservata del sito resa accessibile tramite credenziali: le compagnie sono tenute a caricarlo sull'area riservata almeno trenta giorni prima della scadenza della polizza e della stipula di un nuovo contratto assicurativo.

A richiesta, i clienti possono scegliere di ricevere l’attestato tramite altre modalità, come posta elettronica e App per dispositivi mobili, mentre coloro che non usano il web possono richiederne una copia cartacea.

Tra i vantaggi dell’attestato elettronico troviamo la riduzione delle contraffazioni e la maggiore velocità delle procedure per emettere la polizza. I benefici riguardano anche l’eventuale cambio di compagnia da parte dell'assicurato, che non sarà più costretto a presentare personalmente il documento alla nuova agenzia. Quest'ultima potrà comodamente trovarlo all'interno del database gestito dall'ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicurative), in cui tutte le società assicurative sono tenute a depositare gli attestati dei singoli clienti.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati