Mutue assicuratrici
Le mutue assicuratrici, dette anche società di mutua assicurazione, sono delle particolari società che operano nel settore assicurativo. Queste sono caratterizzate da una particolarità: lo stato di socio si acquista mediante la stipula del contratto assicurativo. Quindi si può dire che assicurandosi presso tali società si diventa automaticamente anche soci.
Per diventare soci / assicurati è necessario pagare un contributo che può essere di natura fissa o variabile. Sia lo stato di socio che di assicurato decadranno contemporaneamente allo scadere della polizza.
Queste particolari tipologie di assicurazioni possono essere paragonate a tutte le altre compagnie assicurative, quindi fruibili da ogni consumatore privato, oppure nascere per tutelare un determinato settore come ad esempio:
- professionale
- agricolo
Oggi le società di mutue assicuratrici in Europa sono molto diffuse, circa 45 su 100, dato che dimostra un'elevata adesione da parte degli assicurati.
In Italia una delle realtà più interessanti di mutua assicurazione è la Reale Mutua. Non essendo una società a scopo di lucro, tutti gli eventuali utili sono redistribuiti fra i soci, che altro non sono che gli assicurati stessi. La redistribuzione non è fatta però in denaro, gli utili vengono riconvertiti in condizioni assicurative più favorevoli. Se la società guadagna, i premi vengono ribassati diventando più vantaggiose per i soci/assicurati.
Oltre ai conferimenti, ossia i premi assicurativi versati dai soci, la società mutua può istituire, al momento della costituzione, un fondo di garanzia utile per ripagare le indennità. Può infatti attingere da questo fondo nel caso in cui il patrimonio sociale non sia sufficiente a risarcire i danni subiti dagli assicurati.
La mutua assicurativa può prevedere anche un'altra tipologia di socio: il socio sovventore. Questo differisce poiché non è un assicurato ma solo un socio finanziatore o sovvenzionatore. I soci sovventori durante le assemblee possono avere più voti, fino ad un massimo di cinque, rispetto ai soci assicurati.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019