Liquidatore sinistri
Il liquidatore sinistri è colui che interviene quando, a seguito di un sinistro, ci sia una richiesta di risarcimento danni da parte dell’assicurato.
Si tratta di una figura professionale relativamente recente, che ha il compito di ricevere le denunce riguardanti l’incidente e valutarle secondo quanto dichiarato dalle parti, dai testimoni e dalle misurazioni effettuate dalle forze dell'ordine (qualora siano intervenute). Il liquidatore segue l’iter burocratico della pratica in stretto contatto con il perito assicurativo e, nel caso di danni fisici alle persone, con il medico legale.
Il ruolo del liquidatore è molto importante, perché egli si accerta che ci siano tutte le condizioni necessarie per approvare la richiesta di risarcimento del danneggiato: solo in seguito, procederà con il pagamento della somma stanziata per il danno.
Per diventare liquidatore è richiesto il superamento di uno specifico esame indetto dal Ministero dei Trasporti a Roma, che può essere sostenuto solo se si è in possesso di almeno il diploma di scuola secondaria superiore. L’esame prevede che il candidato abbia una formazione molto tecnica, che richiede la conoscenza di termini e procedure specifiche: per questo è preferibile che l’aspirante liquidatore abbia frequentato un istituto di ragioniera o per geometri, oppure sia laureato in materie economiche. Per intraprendere la carriera di liquidatore sono anche disponibili specifici master di formazione che offrono la possibilità di effettuare tirocini presso alcune compagnie di assicurazione.
Ricordiamo che il candidato, una volta superato l’esame abilitativo all’esercizio della professione, dovrà obbligatoriamente iscriversi all’AIPAI (acronimo di Associazione Italiana Periti liquidatori Assicurativi Incendio e rischi diversi) o all’ANPAIURD (la sigla di Associazione Nazionale Periti liquidatori Assicurativi Incendio e Rischi Diversi).
Il liquidatore può lavorare come libero professionista, collaborando con società che si occupano di accertamento sinistri e relative liquidazioni, oppure come dipendente all’interno di una compagnia di assicurazioni.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019