logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Libretto di circolazione

libretto di circolazione
Definizione di libretto di circolazione

Il libretto di circolazione (o carta di circolazione) è un documento che attesta l’idoneità alla circolazione su strada pubblica di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi. Il documento, composto da quattro pagine, riporta le generalità del proprietario e le caratteristiche del mezzo, quali ad esempio la marca, il modello, il numero di targa e di telaio, le dimensioni, i consumi dichiarati, la massa.

Il libretto di circolazione viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile al momento della nuova immatricolazione del veicolo: in caso di passaggio di proprietà, la carta deve essere aggiornata attraverso il rilascio di un tagliando adesivo che si colloca sul retro dello stesso documento.

L’articolo 180 del Codice della Strada impone al conducente del veicolo a motore di portare il libretto sempre con sé durante la circolazione su strada pubblica. Il mancato rispetto di quest’obbligo, accertato dalle Forze dell’Ordine, fa rischiare una multa compresa tra i 41 e i 168 euro. Ricordiamo che lo stesso articolo impone al guidatore la presenza di altri due documenti, ossia la patente e il certificato di assicurazione.

La perdita o il furto della carta di circolazione rende necessaria la denuncia presso un qualsiasi organo di polizia, che rilascerà un permesso provvisorio di circolazione valido fino all’ottenimento di un nuovo libretto. Nella guida “Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto?” abbiamo spiegato che sarà lo stesso agente a comunicare al proprietario del mezzo se sarà possibile ricevere il duplicato del libretto dall’UCO (Ufficio Centrale Operativo) di Roma direttamente presso il proprio domicilio.

Qualora non fosse possibile ottenere il duplicato con questo iter, servirà rivolgersi alla Motorizzazione Civile. Presso quest’ultima, l’interessato dovrà presentare domanda sul modello TT 2119, allegando i seguenti documenti:

  • ricevuta del versamento di 10,20 euro (effettuato a priori sul conto corrente postale 9001 intestato al Dipartimento trasporti terrestri);
  • copia della carta d’identità;
  • permesso provvisorio di circolazione ottenuto a seguito della denuncia.

A questo punto, la Motorizzazione rilascerà un nuovo permesso provvisorio valido fino alla consegna del duplicato del libretto.

Ultimo aggiornamento novembre 2024

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati