Danno materiale
Per danno materiale si intende il danneggiamento che le cose subiscono a seguito di un sinistro.
Le polizze che garantiscono i danni materiali risarciscono il bene in base al tipo di rischio per cui è assicurato. Ad esempio, si può proteggere la casa da un danno generico, qualunque esso sia, oppure garantire un veicolo da un danno specifico, per esempio quello derivante dal furto.
La valutazione dei danni materiali viene effettuata dalla compagnia a seconda che il bene sia solo danneggiato, e quindi riparabile, oppure non più utilizzabile.
Il danno materiale può essere diretto o indiretto. Nel primo il danneggiamento ha origine immediata con il sinistro (il fuoco che provoca danni all’auto coperta dall’assicurazione furto e incendio), mentre nel secondo non vengono causate direttamente da un evento negativo (un guasto all’impianto elettrico a seguito dell’incendio della casa assicurata).
Nel caso di un veicolo completamente distrutto, il danno si identifica nel valore che il mezzo aveva al momento dell’incidente. L’assicurato non riscuoterà solo questo ammontare, in quanto si vedrà restituire anche il costo della rottamazione e dell’immatricolazione del nuovo mezzo.
Qualora invece l’auto fosse riparabile, il danno materiale include:
- il costo della riparazione;
- l’indennizzo per il mancato uso della vettura, ossia per il periodo necessario affinché la stessa torni ad essere adoperabile;
- eventuali spese sostenute per il veicolo sostitutivo o per i mezzi pubblici utilizzati durante il tempo impiegato per la riparazione.
Molto spesso le compagnie liquidano solamente gli importi che sono stati stimati dal proprio perito assicurativo. Per questo motivo è consigliabile allegare alla richiesta di risarcimento un preventivo di un professionista di fiducia (carrozziere o meccanico) e le foto dei danni subiti.
Ricordiamo che il risarcimento del danno può seguire la procedura di indennizzo diretto, in cui l’assicurato chiede la liquidazione direttamente alla propria compagnia assicurativa. In questo modo, sarà possibile velocizzare l’iter per la gestione del sinistro, a tutto vantaggio del danneggiato.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019