Tassa automobilistica regionale

La tassa automobilistica regionale, denominata anche bollo auto, è un'imposta locale, legata al possesso di un veicolo. Il versamento di tale tassa, in precedenza chiamata tassa di circolazione, è a favore della propria regione di residenza. L'importo varia in funzione alla classe ambientale, alla potenza del veicolo e alla regione di residenza.
Esibire il bollo sul parabrezza, come per il certificato di assicurazione emesso dalle assicurazioni, non è più obbligatorio dal 1999 ma è consigliabile tenere le ricevute per tre anni. La proprietà dei veicoli si presume dall'iscrizione nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico) ma è ammessa la possibilità di provare che ci sia stata una cessione a titolo definitivo, come ad esempio la vendita del veicolo, che sposta l'onere del pagamento in capo al nuovo proprietario.
Altre cause che escludono il versamento del tributo possono essere:
- stipule contrattuali per le quali la legge sancisce che il soggetto obbligato è differente dal proprietario;
- perdita perenne del possesso, come nel caso di furto;
- radiazione del mezzo a causa di incendio, demolizione o esportazione;
- in tutti i casi in cui la registrazione al Pubblico Registro Automobilistico è prevista e obbligatoria ma normalmente ammessa anche in ritardo.
L'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica varia in base alle normative regionali. Tra i casi in cui non è previsto il pagamento della tassa troviamo:
- tutti i veicoli immatricolati da 30 anni o più; alcune Regioni garantiscono agevolazioni o esenzioni anche per le auto con più di 20 anni
- i veicoli con cilindrata inferiore a 2000 utilizzati dagli invalidi con ridotte capacità motorie permanenti riconosciute dalla CMP (Commissione Medica Pubblica);
- le auto e moto storiche iscritte nei registri delle apposite associazioni, come ad esempio il ramo storico di ACI, e immatricolate almeno da 30 anni;
- i veicoli utilizzati dalle Onlus o adibite a trasporti speciali come le ambulanze e le auto mediche per il trasporto di sangue e organi.
Le Regioni hanno la possibilità di garantire l'esenzione completa o una riduzione del costo del bollo anche per le auto elettriche e le auto ibride.
Ultimo aggiornamento novembre 2024