Il core business della Compagnia Siat è legato alle assicurazioni del mondo marittimo italiano. Dal 1987 Siat ha ampliato il proprio ventaglio di prodotti anche ai Rami Danni, per offrire ai propri clienti e intermediari un servizio.
SIAT è una Compagnia assicurativa di tipo tradizionale fondata nel 1967 in forma di Joint Venture fra il Gruppo Sai e una cordata di armatori italiani, operanti al massimo livello nei settori dell'industria marittima. L'azionista di maggioranza è il Gruppo Fondiaria-Sai che ne detiene circa il 95% del capitale societario. Dal 1969 SIAT opera anche all'estero, proponendo prodotti assicurativi destinati ai natanti tramite i suoi agenti operanti in Francia, Belgio, Olanda, Norvegia e Germania. Il core business aziendale è quindi focalizzato sulle assicurazioni relative al mondo marittimo italiano ed è stato sviluppato e mantenuto anche attraverso un coinvolgimento di alcuni armatori di spicco che sono entrati nel consiglio di amministrazione. Dal 1987 Siat ha ampliato il proprio ventaglio di prodotti anche ai Rami Danni per offrire ai propri clienti e intermediari un servizio completo, anche se il proprio mercato di riferimento è quello dei Trasporti; SIAT assicura circa il 20% della flotta mondiale.
I NUMERI DI SIAT
Raccolta premi annuale
3.471 (migliaia di euro)
Numero clienti (stima)
Circa 7.000
Graduatoria tra le compagnie
46esima posizione
Tasso di crescita (ultimo anno)
+4,5% (var. 2017/2016)
La mission aziendale è quella di fornire un servizio quanto più vicino ai clienti, armatori, realtà commerciali o industriali, orientato a offrire prodotti personalizzati sulle esigenze dei clienti.
CONTATTA SIAT
SIAT mette a disposizione dei suoi clienti un team di professionisti in grado di fornire l'assistenza migliore in ogni occasione. Puoi contattare il Servizio Clienti di SIAT via e-mail, semplicemente con una chiamata oppure puoi recarti in una delle agenzie sul territorio.
SIAT propone il prodotto Siat Veicoli per la Responsabilità civile dei veicoli terrestri. E' possibile aggiungere anche le seguenti garanzie:
Incendio e/o Furto – garanzia che risarcisce i danni derivati da furto o tentato furto, incendio e rapina, oltre ai danni indiretti derivati da queste cause.
Collisione – garanzia che risarcisce i danni subiti a seguito di sinistro con colpa con un veicolo identificato.
Kasko – garanzia che risarcisce i danni subiti in seguito a collisione contro qualsiasi ostacolo, uscita di strada o ribaltamento.
Eventi naturali, socio-politici e cristalli – garanzia che copre i danni provocati da fenomeni atmosferici, tumulti, rivolte e la rottura completa o il danneggiamento dei cristalli.
Infortuni conducente – garanzia che copre i danni sofferti dal conducente del veicolo in seguito a un sinistro senza colpa.
Tutela Giudiziaria – garanzia che rimborsa le spese legali eventualmente sostenute in sede giudiziale e stragiudiziale.
Assistenza stradale – garantisce il soccorso stradale 24 ore su 24 in Italia e all'Estero.
Il mercato delle moto nuove chiude il mese di agosto 2023 con una crescita del 13,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A trainare le vendite è soprattutto il segmento degli scooter, che fa segnare un +22,5%.
Per l'ANIA è necessario introdurre l'obbligo assicurativo per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini, per garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada. Il sodalizio reclama soluzioni gestionali specifiche per questi mezzi.
Stop all'aumento del prezzo dei carburanti e delle bollette. Con il Decreto Energia, approvato dal Consiglio dei Ministri, sono stati stanziati circa 1,3 miliardi di euro per aiutare le famiglie in questo momento di difficoltà.