logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Riserve tecniche

Con il termine riserve tecniche si intendono gli accantonamenti che le compagnie di assicurazioni fanno per fronteggiare gli impegni presi verso gli assicurandi. All'interno dello stato patrimoniale delle società assicuratrici queste riserve risultano una delle voci più importanti e solitamente si configurano come oneri e fondi rischi, come previsto dall' OIC 31 ( principio contabile per la redazione del bilancio di esercizio).

Si possono distinguere due differenti riserve:

  • le riserve premi che consistono nelle quote di premio incassate durante l'anno ma che si riferiscono agli eventuali rischi che si potrebbero presentare nell'esercizio dell'anno successivo;
  • le riserve sinistri si occupano invece di fronteggiare i debiti certi ma di cui non è ancora ben determinata l'entità economica. Questo tipo di riserve è tipico delle polizze assicurative del ramo danno ma non esistono nei contratti del ramo vita. È ovvio che in questa seconda tipologia di contratto il debito nasce in un momento non determinabile, il decesso del contraente, ed è anche certa l'entità economica del debito stesso.

Nelle assicurazioni del ramo vita esistono quindi solo riserve premi che possono essere:

  • matematiche, cioè calcolate sul premio puro in base alla differenza del valore degli impegni assunti dall'assicuratore e dall'assicurato;
  • d'inventario, ossia quelle matematiche con in più le spese di gestione,
  • di Zillmer, dove vengono conteggiate anche le spese dovute al broker assicurativo come provvigione. Nella maggior parte dei bilanci compaiono solo le riserve di inventario e quelle matematiche poiché le provvigioni non sono ammortizzabili.

La normativa italiana che disciplina la materia impone che le riserve tecniche non possono essere inferiori in termini di valore rispetto all'impegno teorico assunto dall'assicurazione. Quest'ultimo viene determinato prendendo in considerazione le tavole di mortalità e di invalidità prodotte dall'Istat ed il tasso di interesse per l'attualizzazione dei futuri impegni.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,78 su 5 (basata su 9 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati