logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Risarcimento in forma specifica

Il risarcimento in forma specifica è una modalità di indennizzo alternativa al risarcimento equivalente che prevede il ripristino del bene nella condizione esistente prima del verificarsi del danno.

Nel comparto RC Auto, obbliga l'assicurato, in caso di incidente, a rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con la stessa compagnia. In questo caso l’assicurazione non invierà l’assegno per le spese di riparazione al danneggiato ma gli chiederà di rivolgersi a un carrozziere che fa parte del proprio circuito convenzionato.

Il vantaggio del risarcimento in forma specifica è che la società assicurativa applica uno sconto sul premio assicurativo della polizza: dall'altra parte, però, priva il danneggiato della facoltà di poter riparare il veicolo presso un professionista di propria fiducia.

Non dimentichiamo che la riparazione a seguito di sinistro fa emergere il problema di dover rinunciare al veicolo per un certo periodo di tempo, soprattutto se il sinistro è particolarmente grave. L’impossibilità di utilizzare l’auto o la moto dà luogo al cosiddetto danno da fermo tecnico, la cui quantificazione tiene conto sia dei costi di gestione del veicolo (come ad esempio il bollo auto o l’assicurazione, considerati persi per il periodo di riparazione) che delle ulteriori spese sostenute dal proprietario a seguito del fermo del mezzo (quali l’esborso per noleggiare una vettura o la spesa per l’eventuale utilizzo del taxi).

Tuttavia, per i costi assicurativi esiste un escamotage per evitare di pagare inutilmente il premio quando il veicolo è fuori uso: si potrà infatti propendere per la sospensione della polizza, ma solo se questa opzione è prevista dal contratto.

Per interrompere il contratto di una compagnia online, basta compilare un modulo scaricabile da internet con il quale il cliente comunica alla società la data di inizio della pausa assicurativa. La futura riattivazione della polizza, da effettuare quando il mezzo sarà stato riparato, richiede di informare l’assicurazione tramite il suo portale online.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,16 su 5 (basata su 25 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati