logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Rami assicurativi

Per rami assicurativi s’intendono le gestioni complessive delle polizze di assicurazioni rispondenti ad un rischio o ad un accorpamento di rischi affini, sia per l’aspetto dell’assunzione del rischio che per il versante relativo al risarcimento del danno cagionato.

In altre parole, con questa espressione si indicano rischi simili inglobati in un’unica categoria. Ciascun ramo assicurativo presenta una precisa tecnica di gestione assicurativa, con caratteristiche proprie composte da:

  • principi di assunzione,
  • principi di liquidazione,
  • condizioni generali e particolari del contratto.

Le macro aree dei rami in ambito assicurativo sono: il ramo danni e il ramo vita. Il ramo danni tutela gli assicurati da eventi che possono causare danni al loro patrimonio o alla persona, nelle due forme di danno emergente e lucro cessante; in più, reintegra l’entità della perdita patrimoniale dei contraenti attraverso il risarcimento.
Ciascun ramo danni è composto da sotto aree:

  • danni contro le cose,
  • danni fisici contro le persone,
  • danni derivanti da responsabilità civile
  • rischi finanziari
  • rischi concernenti attività commerciali.

I danni contro le cose comprendono i veicoli, le abitazioni e tutti i beni fisici appartenenti al patrimonio dell’assicurato che possono essere materialmente danneggiati da un’azione di furto, incendio, o altra modalità deturpativa. I danni contro le persone circoscrivono infortuni e malattie che di fatto impediscono al contraente di continuare la propria attività lavorativa.

La responsabilità civile, invece, deriva da danni cagionati dall’assicurato a terzi, in genere durante la causazione di un sinistro. I rischi finanziari e commerciali riguardano più specificamente il settore dei crediti.

Il ramo vita si compone da polizze il cui premio si basa sulle possibilità di vita o morte del contraente entro una certa data. Si tratta di una forma di accumulo patrimoniale, o di risparmio, che ha lo scopo di salvaguardare l’assicurato e i propri familiari dall’impossibilità di conoscere la scadenza della vita umana. Morte, invalidità e vecchiaia sono i tre eventi dai quali ci si tutela con una polizza sul ramo vita.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati