Premio unico
Il premio unico è rispondente alla somma versata in un’unica soluzione, a titolo di premio assicurativo, per la stipula di una polizza di assicurazioni tipica del ramo vita.
Il versamento del premio unico viene compiuto in un’unica soluzione contestualmente alla sottoscrizione del contratto, ma possono prevedersi tempistiche slegate e differite.
Talvolta il premio può essere saldato in più soluzioni e versato anche dopo la sottoscrizione della polizza, se questa lo consente, e in ogni caso nei termini e nei modi da essa stabiliti. Gli importi del premio, in relazione alla agenzia di assicurazioni con la quale si è deciso di sottoscrivere la polizza vita, possono variare rispetto ad altre compagnie assicurative che propongono lo stesso servizio. La ragione di questa differenza risiede nella tipologia di clausole contenute nel contratto, che hanno forma variabile.
In verità, il premio da pagare può riguardare anche tipologie di contratti assicurativi differenti dal ramo vita. Il versamento del premio dev’essere effettuato esattamente nei modi e nei termini descritti nel documento di polizza, se si vuole evitare che l’accordo perda di efficacia. All’interno del contratto, infatti, è possibile reperire i dati iban o altri dati di riferimento utili a perfezionare il pagamento previsto.
Una volta effettuato il versamento in un’unica soluzione, salvo diverse pattuizioni tra il contraente e la compagnia assicurativa stipulante, il contratto di assicurazione produce i suoi effetti e l’assicurato non è più tenuto ad alcun pagamento.
Quanto alla durata del contratto è necessario far riferimento al documento di sintesi consegnato all’atto della sottoscrizione dell’accordo. La copia del contraente contiene tutte le informazioni del servizio proposto e accettato dalle parti. In genere, le polizze vita durano per tutto il tempo della durata della vita del contraente, salvo clausole che stabiliscano diversamente.
In definitiva, conoscere l’importo del premio ex ante rispetto alla stipula, e relativo all’intero periodo di efficacia dell’accordo, permette di non avere brutte sorprese in corso d’opera e di conoscere sin da subito la somma da pagare per l’attivazione del servizio di tutela assicurativa.
Ultimo aggiornamento novembre 2019