logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Disconoscimento sinistro

Il disconoscimento del sinistro è uno strumento utilizzato dalle assicurazioni per tutelarsi dalle azioni fraudolente dei clienti che decidono di operare in mala fede. Con quest'azione le compagnie si proteggono dai casi di falso sinistro stradale.

Non è raro che a volte alcuni guidatori disonesti fingano di aver subito incidenti con l'unico scopo di incassare cospicui assegni di risarcimento. Proprio per evitare di sborsare un risarcimento ingiusto, la compagnia assicuratrice può optare per il disconoscimento dell'evento mediante una semplice procedura.

Tutta la situazione viene districata grazie alla nomina di un esperto chiamato in causa come parte terza ed imparziale, quindi in grado di giudicare il più oggettivamente possibile. Questo soggetto indaga in modo approfondito sull’argomento, stabilendo così se il sinistro denunciato è accaduto o meno. L’indagine dell’esperto viene svolta come se costui fosse un giudice alle prese con le ricerche per risolvere un crimine.

Può infatti interrogare testimoni e raccogliere le testimonianze, verificare cartelle cliniche e documentazioni mediche, interagire con tutti coloro che sono stati coinvolti nel fatto. Può quindi muoversi liberamente entro, ovviamente, i limiti imposti dalla legge. Questo significa che non può ottenere o estorcere le prove in merito alla sussistenza o no del fatto in modo illegale, poiché tale comportamento annullerebbe di default la validità delle stesse prove.

Una volta raccolto tutto il materiale rilevante, l’esperto consegna la documentazione completa all’ assicurazione. La compagnia procede ad un’attenta analisi dei documenti forniti dal professionista e, solo in seguito, si pronuncia favorevole o no al risarcimento del danno.

In caso di esito negativo la compagnia è tenuta a motivare per iscritto il rifiuto, affinché il cliente conosca le argomentazioni che hanno portato a tale risultato. Il contraente che ritiene il disconoscimento del sinistro ingiusto può presentare un ricorso che esponga le sue motivazioni e le sue ragioni sull’accaduto.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati