Consolidamento
Il consolidamento è un sistema vantaggioso che permette di trasformare in capitale gli interessi maturati sul premio di una polizza vita rivalutabile. In questo modo il capitale che non può essere soggetto ad oscillazioni di mercato (salvo alle oscillazioni dell'inflazione) mano a mano cresce.
Una polizza vita rivalutabile è una polizza il cui premio viene versato in un fondo gestione separato e quindi investito dalla compagnia assicurativa. Tuttavia, questa garantisce il pagamento di un rendimento minimo e si impegna a preservare il capitale dagli andamenti negativi del mercato.
Lo fa applicando dei costi, detti caricamenti, calcolati come percentuale sul cosiddetto premio di tariffa. In pratica, l'assicurato paga, per la propria polizza, un premio lordo. A questo bisognerà togliere le tasse, per ottenere il premio di tariffa, a cui bisogna ancora togliere la percentuale di caricamenti, cioè di spese che la compagnia addebita al cliente. Le spese variano sulla base di diversi fattori, come l'età dell'assicurato, l'ammontare della polizza e la durata della stessa.
Una volta sottratti dunque tasse e caricamenti, si ottiene il premio puro. Questo è il capitale che rende, su cui la compagnia pagherà gli interessi. Con il consolidamento del capitale, questi si aggiungono dunque al premio puro e diventano parte di esso. Dunque, non vengono toccati da un eventuale andamento negativo che la compagnia dovesse avere nei suoi investimenti.
Facciamo un esempio: una polizza vita rivalutabile con un premio puro annuo di 1000 euro matura in un anno un interesse del 2%. Alla fine del primo anno, dunque, il capitale diventerà di 1020 euro e sarà su questo, più il nuovo premio versato, che l'anno successivo verranno calcolati gli interessi.
Al momento di scegliere la migliore polizza vita per le proprie esigenze, è fondamentale controllare sia la percentuale dei caricamenti (che rappresenta il costo vero e proprio della polizza) e sia il rendimento minimo garantito (che invece rappresenta l'interesse minimo che la compagnia si impegna a pagare in ogni caso, anche in caso di andamento negativo degli investimenti).
Ultimo aggiornamento ottobre 2019