Clausole contrattuali
Le clausole contrattuali sono una serie di regole ed eccezioni che determinano le prestazioni della polizza assicurativa. Sono prestabilite dall’assicuratore e devono essere sottoscritte da chi stipula il contratto: tuttavia, è possibile apportare delle integrazioni o modifiche con il consenso scritto di entrambe le parti. L’organo competente per il mancato rispetto degli impegni contrattuali da parte delle compagnie assicurative è l'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Tra le clausole presenti nei contratti RC Auto merita particolare attenzione la rivalsa, che prevede l’esclusione della copertura a seguito del verificarsi di particolari situazioni in caso di incidente. In particolare, la compagnia rimborsa ai terzi i danni provocati dall'assicurato, pretendendo dallo stesso la restituzione di quanto versato. Si tratta di una procedura che trova applicazione in determinate circostanze, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e il mancato rispetto della guida esclusiva o esperta.
Importanti sono anche le clausole che consentono la sospensione della polizza e la conseguente riattivazione dopo un periodo di tempo prestabilito. Sono sospendibili unicamente le polizze annuali, con la compagnia che può imporre determinati vincoli per interrompere il contratto specificati al momento della stipula del contratto (ad esempio il numero massimo di pause assicurative e la loro durata).
Un’ulteriore clausola da menzionare è quella che obbliga il danneggiato a rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con la stessa compagnia. Si tratta del risarcimento in forma specifica del danno, in cui l’assicurazione non versa all’assicurato l’assegno per le spese di riparazione, ma gli chiede di rivolgersi a un professionista appartenente al proprio circuito convenzionato. Con il risarcimento in forma specifica si ha un vantaggio in termini di risparmio sul premio assicurativo; allo stesso tempo, però, viene meno la possibilità per il danneggiato di rivolgersi a un carrozziere di fiducia che egli stesso reputa più capace di riparare il mezzo a regola d'arte.
Ultimo aggiornamento novembre 2019