Assicurazione condominio
L’assicurazione condominio, detta anche Globale Fabbricati, è una polizza stipulata a livello condominiale che copre eventuali danni causati allo stabile sia negli spazi comuni che nelle abitazioni private. Solitamente non è previsto il risarcimento per i danni causati con colpa dall’assicurato.
Le coperture basi fornite dalla polizza riguardano:
- la responsabilità civile, che garantisce i danni provocati dai proprietari degli immobili a terzi;
- l’incendio, che fornisce protezione per i danni provocati da eventuali fenomeni atmosferici o esplosioni.
È possibile ampliare l’assicurazione condominio con delle garanzie aggiuntive, come ad esempio i danni idrici, che tutelano dalla rottura accidentale delle tubazioni dell’acqua, e la tutela legale, per le spese legali riguardanti eventuali controversie su parti comuni dell’immobile. Particolarmente utile può essere anche la ricerca guasti, il cui fine è quello di coprire le spese che il condominio deve affrontare per scoprire la causa che ha portato a quel determinato danno.
L’assicurazione prevede naturalmente dei massimali, che solitamente sono abbastanza elevati. Ricordiamo che la polizza non è tenuta a risarcire i danni derivanti da gravi negligenze del condominio, come nei casi di incuria e mancato intervento.
A sottoscrivere il contratto con la compagnia è l'amministratore, che può stipularlo senza apposita delibera assembleare solo se la polizza è prevista come obbligatoria dal regolamento condominiale. Qualora la decisione debba essere discussa in assemblea, l’assicurazione condominio sarà sottoscritta solo se votata dalla maggioranza degli intervenuti, che a loro volta devono costituire non meno della metà del valore dello stabile.
Per quanto riguarda il premio assicurativo da corrispondere, possiamo dire che esso varia in base a una serie di variabili, come le coperture inserite, il massimale per i danni da risarcire, l’anno di costruzione e il numero delle abitazioni del fabbricato. Il premio viene pagato alla compagnia suddividendo l’importo totale tra i condòmini in base ai millesimi di proprietà.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019