logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cos’è l’assicurazione telefono?

Cos'è l'assicurazione per il telefono cellulare o smartphone? Si tratta di una polizza che copre contro i danni accidentali che si possono verificare in casa o fuori, e che tutelano il consumatore in modo più ampio rispetto alla classica garanzia offerta al momento dell’acquisto del dispositivo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura3 minuti
Pubblicato il 13/01/2020
Aggiornato il 14/06/2021
persona che utilizza smartphone
L'assicurazione telefono

L’assicurazione per il telefono cellulare e lo smartphone è una protezione contro eventuali danni accidentali che si possono verificare in casa o fuori, tutelando il consumatore in modo più ampio rispetto alla classica garanzia offerta al momento dell’acquisto del dispositivo.

Si tratta di una garanzia che si è particolarmente diffusa negli ultimi anni: la necessità di stipulare l’assicurazione nasce dal costo abbastanza impegnativo di questi device, che in alcuni casi prevedono un prezzo superiore ai 1.000 euro.

La polizza protegge da svariate tipologie di danno (caduta, cortocircuito, danni da errore nell’uso), oltre che da furto, scippo e rapina. Le compagnie di assicurazione per smartphone prevedono delle tempistiche molto ridotte per le riparazioni, consentendo all’assicurato di riottenere il telefono in tempi brevi; in più, prevedono la possibilità di poter notificare furti e danni 24 ore su 24.

La durata del contratto di assicurazione è variabile (può essere stipulata sia per 12 che per 24 mesi), mentre per quanto riguarda la modalità di pagamento è possibile scegliere tra:

  • carta di credito;
  • paypal;
  • bonifico bancario;
  • postepay;
  • addebito diretto sul conto corrente bancario.

L'assicurazione può includere anche più di un dispositivo ed è valida in Italia e all'estero. Le polizze per i telefonini sono acquistabili sia nelle filiali delle imprese tradizionali, sia rivolgendosi alle compagnie online, con queste ultime che molto spesso offrono soluzioni più convenienti in termini di rapporto prezzo-copertura.

Un esempio di copertura è quella offerta dall’intermediario Simplesurance, che permette di assicurare qualsiasi tipologia di smartphone contro i danni causati da caduta, da liquidi e dal fuoco, oppure contro il furto. Il prezzo dell’assicurazione dipende dalle garanzie incluse, oltre che dalla marca e dal valore economico del cellulare assicurato.

Le offerte dei vari operatori

Questa tipologia di assicurazioni viene proposta anche dagli stessi gestori telefonici, che la includono in determinate offerte.

Ad esempio, Tim propone Sempre Sicuro Display, che non prevede franchigia o costi aggiuntivi in caso di intervento per riparare lo schermo e consente la verifica online dello stato della riparazione: una volta attivato il servizio, basterà chiamare il numero verde Tim. Il costo della polizza varia dai 29 euro per i telefonini il cui valore è inferiore ai 500 euro, ai 69 euro, applicata ai dispositivi la cui spesa supera i mille euro.

L'assicurazione di TIM Next

Tim Next è un'offerta che consente di acquistare un cellulare pagandolo a rate. La caratteristica principale è che dopo 12 mesi permette di sostituire il telefono con un modello più recente, oppure di continuare a pagare le restanti rate previste dal contratto. Il pacchetto prevede un'assicurazione sullo smartphone che garantisce tutti i danni accidentali e in particolare:

  • i danni da caduta, che possono rovinare lo schermo o la fotocamera sia dal punto di vista meramente estetico che da quello funzionale;
  • i danni da fuoco, causato dall’avvicinamento del cellulare ad una fonte di calore;
  • i danni da liquido;
  • i danni da utilizzo, riguardanti i problemi legati al download di virus e altri programmi dannosi.

Per i danni accidentali e quelli da liquido è prevista la riparazione dello smartphone entro un massimo di sette giorni lavorativi rispetto al momento dell'approvazione della richiesta di assistenza e con il ritiro e la consegna a domicilio effettuata dal corriere espresso.

L'assicurazione di Tim Next consente anche di avere una protezione in caso di furto, ottenendo un risarcimento o la consegna direttamente di un nuovo cellulare che sostituisce quello precedente. Ricordiamo che la sostituzione viene riconosciuta solo nei casi di effettivo furto, mentre non saranno comprese quelle fattispecie che derivano da smarrimento o sottrazione del telefono lasciato incustodito.

L'assicurazione di Vodafone

Vodafone Kasko è l’assicurazione che consente una protezione globale del cellulare. Prevede delle coperture specifiche per danni accidentali o da ossidazione e per danni allo schermo: rientrano nel primo caso gli urti, la rottura dello schermo, il danneggiamento della fotocamera e il contatto con dei liquidi, mentre nel secondo caso si intende la formazione di crepe e altri danneggiamenti. Nel caso sia necessaria la sostituzione del telefono, il cliente potrà usufruire di un nuovo device oppure rigenerato, ma solo per una volta ed entro 12 mesi dalla data di acquisto del vecchio smartphone.

Vodafone Kasko non copre però i malfunzionamenti o i danni causati con dolo per uso improprio del dispositivo o incuria da parte del possessore, nonché i danni alle parti che necessitano di una sostituzione periodica o i danni da smontaggio e rimontaggio per manutenzione, revisione e controllo.

L'attivazione dell'assicurazione kasko Vodafone è semplice e non obbliga il cliente a recarsi presso i punti vendita convenzionati per ottenere assistenza. Basterà infatti collegarsi all'indirizzo dedicato all'assicurazione kasko entro 10 giorni dall'acquisto dello smartphone e inserire tutti i dati che vengono richiesti (le proprie generalità e le informazioni sul cellulare che è stato acquistato).

Per ottenere l'assistenza in caso di danno basterà chiamare il numero dell’apposito centro e fornire i dati riportati sulla fattura d’acquisto del cellulare. L’assicurazione di Vodafone prevede il ritiro e la consegna del dispositivo da riparare presso il domicilio del cliente, o anche in un altro luogo indicato: il dispositivo verrà restituito al cliente senza prevedere costi aggiuntivi.

L’assicurazione di Tre

Anche Tre propone la polizza Kasko che copre le riparazioni causate da fatto doloso (come ad esempio la caduta del cellulare), dall’utilizzo di accessori diversi da quelli consentiti dalla Casa, da manomissioni o riparazioni eseguite da personale da centri di assistenza tecnica non espressamente autorizzati da Tre. In più consente la sostituzione o la riparazione degli accessori dello smartphone, quali il caricabatteria, la batteria e le cuffie.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,25 su 5 (basata su 4 voti)

Domande correlate