logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come funziona e cosa copre l'assicurazione sanitaria?

L'assicurazione sanitaria copre diverse categorie di spesa su infortuni e salute. Scopriamo le tipologie più diffuse di assicurazione sanitaria offerte dalle diverse compagnie assicurative, quali coperture prevedono e quali sono i fattori che ne influenzano il costo.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 5 minuti
Aggiornato il 15/10/2024
computer su una scrivania che mostra nello schermo un sito per stipulare un'assicurazione sanitaria
Tutte le informazioni utili sull'assicurazione sanitaria

Un'assicurazione sanitaria è una polizza che copre le spese sostenute nella sanità privata, in caso di malattia o infortunio. È una copertura facoltativa, che viene scelta in tutti quei casi in cui si preferisca avere un'alternativa rispetto alla sanità pubblica, o per tutelarsi da eventuali imprevisti e problemi di salute in caso di viaggi.

Confronta le migliori offerte di polizze vita Fai subito un preventivo

Assicurazione sanitaria: cosa copre?

Un'assicurazione sanitaria copre diverse tipologie di spesa, stabilite dal contratto.

Le assicurazioni più classiche coprono:

  • I check-up relativi all'indagine su una sospetta malattia;
  • Gli esami e le cure relativi a una malattia;
  • Gli esami e le cure relativi a un incidente;
  • I ricoveri ospedalieri per malattia o incidente;
  • L'acquisto di medicinali nelle occasioni di malattia o incidente.

Sempre considerando una polizza sanitaria di tipo più tradizionale, ecco invece le spese non coperte:

  • Interventi estetici;
  • Interventi per difetti fisici o malattie preesistenti;
  • Spese dentistiche (a parte quelle derivanti da incidenti o malattie gravi);
  • Spese per un nutrizionista o altre consulenze relative alla dieta;
  • Incidenti o malattie derivanti da dipendenza o abuso di alcol, droghe, psicofarmaci.

Ogni polizza ha caratteristiche ben precise, andando a fornire determinate coperture. È sempre importante, quindi, valutare con attenzione le caratteristiche della singola polizza e metterle a confronto con le altre per poter individuare quella giusta. Le assicurazioni sanitarie, infatti, non sono tutte uguali.

I vari tipi di polizza sanitaria

Le compagnie assicurative propongono varie polizze sanitarie, che possiamo raggruppare in diverse categorie:

  • Assicurazione tradizionale: un tipo di assicurazione medica per il singolo o per tutta la famiglia, che in genere si conforma a quanto detto nel capitolo precedente;
  • Assicurazione per l'assistenza domiciliare: un'assicurazione salute che ti assiste se hai bisogno di assistenza domiciliare, ad esempio perché hai avuto un infortunio o una malattia. Include visite mediche domiciliari, consegna di medicinali a casa, assistenza infermieristica e via dicendo;
  • Assicurazione infortunio: una polizza sanitaria specifica per gli infortuni, ad esempio quelli che possono avvenire mentre si è alla guida;
  • Assicurazione per invalidità permanente: in caso di invalidità permanente, prevede un indennizzo in denaro;
  • Assicurazione per cure dentistiche: anche se in genere le cure dentistiche, come abbiamo detto, non sono coperte da un'assicurazione medica, ci sono delle polizze che ne coprono una parte. Ad esempio, le visite di controllo, le radiografie, le estrazioni.

Spesso, le compagnie possono proporre pacchetti assicurativi con più coperture incluse, abbinando, ad esempio, l’assicurazione tradizionale con quella per le cure dentistiche. C’è anche la possibilità di aggiungere tutele extra come una copertura assicurativa per chi pratica sport invernali o altre attività sportive particolarmente a rischio infortunio.

Servizi speciali

Esistono delle polizze che includono alcuni servizi e coperture speciali. Tra questi, ci sono, ad esempio:

  • una tutela legale in caso di danni dovuti a cure o visite mediche;
  • la copertura di servizi necessari durante i ricoveri o la convalescenza e non strettamente legati alla persona infortunata o malata, come baby sitter o dog sitter;
  • un indennizzo per i guadagni persi durante i giorni di malattia o infortunio.
Confronta le offerte di assicurazione vita Fai subito un preventivo

Come funziona un'assicurazione sanitaria?

Prima di sottoscrivere un'assicurazione sanitaria, è opportuno considerare alcune questioni importanti, che hanno a che fare con l'età e la salute.

La maggior parte delle polizze ha infatti dei limiti di età, vale a dire che non possono essere sottoscritte da persone oltre un'età, che varia a seconda delle compagnie e che può andare dai 60 ai 75 anni. Esistono poi delle categorie che le compagnie assicurative possono scegliere di non assicurare, come i malati di AIDS, i tossicodipendenti, gli alcolisti o coloro che sono insulinodipendenti.

Al momento di siglare l'assicurazione medica, bisognerà compilare un questionario dettagliato sul proprio stato di salute. È consigliabile, prima di farlo, parlare con il proprio medico curante, in modo da fornire informazioni aggiornate e corrette. È molto importante comunicare ogni problema di salute preesistente alla compagnia assicuratrice e segnalare anche l'emergere di patologie durante il periodo di copertura.

Detto questo, nel momento del bisogno, un'assicurazione salute funziona in sostanza come quella dell'auto: basta contattare il relativo servizio di assistenza che si attiverà per indirizzare verso una struttura o un professionista sanitario privati per ricevere le cure. Alcune assicurazioni offrono un servizio di consulenza medica h 24 e 7 giorni su 7, con dei professionisti sempre disponibili.

Come funziona il rimborso?

Il rimborso garantito da un’assicurazione sanitaria ha dei meccanismi che dipendono dalla tipologia di copertura attivata e dal tipo di sinistro. Le polizze più comuni prevedono un’indennità di importo prestabilito, in base ai giorni di ricovero e di convalescenza, oltre che indennizzi aggiuntivi derivanti dai mancati guadagni dovuti all’impossibilità di svolgere la propria attività lavorativa.

In caso di invalidità permanente, sulla base delle condizioni contrattuali della polizza, viene erogato un indennizzo extra. Alcune coperture prevedono un rimborso diretto delle spese mediche dell’assicurato, andando a coprire i costi richiesti dalla struttura ospedaliera che ha fornito assistenza. Il rimborso può avvenire direttamente alla struttura o all’assicurato che, in tal caso, dovrà saldare di tasca propria le spese in anticipo.

Assicurazione sanitaria viaggio: come funziona?

Quando si va all'estero, un'assicurazione sanitaria è sempre opportuna e, in determinati paesi, è richiesta ad esempio per il rilascio del visto, per via dei costi elevati (e spesso insostenibili) delle cure sanitarie senza assicurazione. Prima di mettersi in viaggio, quindi, è utile e spesso necessario scegliere una polizza completa per tutelarsi contro i rischi.

Un'assicurazione sanitaria estero permette la copertura delle spese sanitarie derivanti da malattia o indicente quando ci si trova fuori dall'Italia ed è fondamentale per affrontare il proprio viaggio serenamente.

In genere, ne esistono di due tipi, a seconda dei paesi in cui si viaggia:

  • Assicurazione sanitaria viaggio tradizionale: valida in quasi tutti i paesi del mondo, il suo costo dipende dal paese di destinazione e dall'età dell'assicurato.
  • Assicurazione sanitaria per Stati Uniti e Canada: paesi in cui, come è ben noto, le spese sanitarie sono particolarmente onerose e che per questo richiedono polizze specifiche.

Ogni polizza di questo tipo ha una cifra massima di copertura tarata sul costo della sanità nel paese di destinazione, sugli eventuali servizi aggiuntivi richiesti e sull'età dell'assicurato. Allo stesso modo, sarà più o meno costosa. Un’assicurazione sanitaria da viaggio può essere utile anche per viaggi in Italia, offrendo tutele di vario tipo all’assicurato.

Per una vacanza tranquilla e senza pensieri, puoi confrontare anche le offerte di assicurazione viaggio su Segugio.it. Per maggiori informazioni, puoi inoltre consultare la guida al funzionamento di una polizza viaggio.

Qual è il costo di un'assicurazione sanitaria?

Il costo di un'assicurazione sanitaria è molto variabile e dipende da vari fattori, tra cui ci sono l'età e le condizioni di salute preesistenti dell'assicurato, il tipo di copertura richiesta, i servizi disponibili, e via dicendo. Come si può facilmente capire, una polizza sanitaria dalla copertura molto ampia per una persona di età avanzata sarà più costosa rispetto a una polizza più parziale e stipulata da una persona giovane e in salute.

Confronta le offerte di polizze vita e risparmia Fai subito un preventivo Confronta le offerte di polizze vita Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,15 su 5 (basata su 20 voti)

Domande correlate