logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Dichiarazioni precontrattuali

Le dichiarazioni precontrattuali sono delle informazioni che l'assicurato deve fornire all'assicuratore prima della stipula del contratto, al fine di permettere a quest'ultimo di valutare correttamente il rischio. 

Quello delle dichiarazioni precontrattuali è un momento molto delicato, perché espone a fraintendimenti o a reticenze che possono poi addirittura arrivare a rendere nulla una polizza.
Facciamo un esempio: una persona che vuole stipulare una polizza sulla vita omette di comunicare al proprio assicuratore di avere un problema di salute preesistente, ad esempio il diabete. Questo naturalmente influisce sul calcolo del rischio da parte dell'assicuratore, che può poi portare il caso in tribunale una volta scoperta la scorrettezza da parte dell'assicurato. 

Questo tema così complesso e importante è normato dagli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile, che insistono molto sulla necessità che l'assicurato dia alla compagnia tutte le informazioni che questa richiede e che sono a sua conoscenza (naturalmente non si può pretendere che comunichi informazioni che lui stesso non sa). Tuttavia, per considerare nullo il contratto di assicurazione la compagnia deve dimostrare che c'è stato, da parte dell'assicurato, il dolo o la colpa grave

Per tutelarsi da questa esigenza di prova, le compagnie propongono agli assicurati dei questionari estremamente dettagliati nei quali, ad esempio in caso di polizze infortunio, richiedono di rispondere a domande precise su tutte le patologie considerate rilevanti per il calcolo del rischio. Di conseguenza, se poi una di queste patologie emergerà in seguito come preesistente, potranno dimostrare che l'assicurato ha volontariamente o colpevolmente fornito informazioni scorrette. 

Per questo motivo, è cruciale arrivare preparati al momento di fornire le dichiarazioni precontrattuali che riguardano il proprio caso, in modo da non tralasciare alcun problema di salute e di essere più precisi possibile. È consigliabile, quindi, parlare con il proprio medico prima di compilare il questionario.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati