Denuncia di sinistro
La denuncia di sinistro è l’atto formale con cui l’assicurato comunica il verificarsi di un incidente alla compagnia assicurativa. Deve essere effettuata entro un limite massimo di 3 giorni, un termine che se non osservato può negare la possibilità di richiedere il risarcimento. Si tratta di un passaggio essenziale per poter far valere le tutele garantite da una polizza.
La denuncia di un sinistro stradale viene effettuata tramite la compilazione del modulo blu (o CAI) che l’impresa fornisce al momento della sottoscrizione della polizza. Il CAI deve essere firmato da entrambi i conducenti/assicurati in caso di accordo sulla dinamica dell’incidente, un iter che permette di abbreviare le tempistiche per il risarcimento.
Il documento servirà anche in caso di disaccordo tra le parti, visto che il singolo assicurato potrà riportare la propria versione sulla dinamica del sinistro. Ricordiamo che il modulo dovrà contenere tutte le informazioni necessarie sull’evento accaduto, ossia la data, il luogo, le generalità dei soggetti coinvolti, i dati dei veicoli coinvolti e gli estremi delle polizze assicurative.
Per ottenere il risarcimento del danno, potrà essere attivata sia la procedura ordinaria che quella di indennizzo diretto. Quest’ultima è la più diffusa, in quanto consente al danneggiato di rivolgersi direttamente alla propria assicurazione: tuttavia può essere attivata solo se nell’incidente sono stati coinvolti due veicoli (entrambi immatricolati e assicurati in Italia) e se le eventuali lesioni fisiche che si sono verificate non superano i 9 punti percentuali di invalidità.
In tutti gli altri casi – come l’incidente con un mezzo immatricolato all’estero, responsabilità di più veicoli, o lesioni ai passanti – il danneggiato dovrà rivolgersi alla compagnia assicurativa di chi ha causato il sinistro.
A prescindere dalla procedura attivata, la compagnia chiamata in causa ha tempo 60 giorni per formulare l’offerta di risarcimento. Il termine, valido solo se si sono verificati danni alle cose, scende a 30 giorni se le parti hanno sottoscritto congiuntamente il modulo di constatazione amichevole. Si dovrà invece aspettare fino a 90 giorni se sono presenti anche danni alle persone.
Ultimo aggiornamento novembre 2024