logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Capitale decrescente

Con l’espressione capitale decrescente si fa riferimento ad alcune tipologie di contratti rientranti nelle assicurazioni sulla vita e si indica la riduzione graduale del capitale versato all’aumentare degli anni di vita e del periodo di copertura previsto dall’assicurazione.

Un esempio di capitale decrescente lo ritroviamo nell’assicurazione temporanea caso morte (tcm), un prodotto associato nella quasi totalità delle volte a un mutuo (o a un finanziamento) e che dunque è valida per un periodo di tempo specifico. In questo caso il capitale assicurato decresce al decrescere del debito associato al prestito: qualora si verifichi una situazione di rischio che il contratto di assicurazione garantisce, come ad esempio la morte del mutuatario, la compagnia verserà la rimanente quota di capitale che serve ad estinguere il debito residuo.

Nel caso invece delle polizze caso morte a vita intera, si sottoscrive un contratto che durerà per tutta la vita dell’assicurato/contraente: la dipartita di quest’ultimo, fa sì che i beneficiari ottengano la liquidazione dei premi, rivalutati al momento attuale.

Ricordiamo che le polizze caso morte sono una tipologia di assicurazioni del ramo vita, che permettono a chi le stipula di garantire una sicurezza economica ai propri familiari qualora la sua vita venga colpita dall’evento riportato nel contratto. Come ogni assicurazione, prevedono il pagamento di un premio periodico (da versare mensilmente, semestralmente o annualmente) la cui entità varia in base alla probabilità che il rischio di morte si verifichi.

Prima di stipulare il contratto, la compagnia consegna al sottoscrittore un questionario anamnestico, che deve essere compilato per il calcolo del rischio. In particolare, sono richieste all’assicurato informazioni sulle abitudini di vita (ad esempio se è un fumatore o se ha fatto o fa uso di droghe), sulla professione svolta e sulle eventuali patologie di cui soffre (comprese le malattie ereditarie presenti in famiglia).

In caso di cambiamenti nei tre ambiti (salute, professione e stile di vita), è obbligatorio comunicarli alla compagnia, che effettuerà il ricalcolo del rischio e quindi del premio da versare.

Ultimo aggiornamento novembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati