Bancassicurazione
Per bancassicurazione si intende la pratica degli istituti bancari di vendere e promuovere prodotti assicurativi che hanno caratteristiche di investimento.
Si tratta di soluzioni che generalmente riguardano le assicurazioni sulla vita (anche nelle varianti di polizza index linked e polizza unit linked) oppure prodotti assicurativi legati ai mutui, che consentono di tutelare l’oggetto del finanziamento (e rendere possibile l'estinzione del debito se la casa è danneggiata o distrutta). Non è invece così diffusa la pratica di rivolgersi alle banche per stipulare una polizza RC Auto, che risulta essere una delle forme assicurative più diffuse perché obbligatorie per poter circolare con il proprio veicolo sulle strade pubbliche.
A proposito delle polizze del ramo vita, ricordiamo che possono essere considerate delle vere e proprie forme di gestione del risparmio. Come ogni assicurazione, la loro sottoscrizione è legata al versamento di un premio da parte dell’assicurato: la somma pagata, in caso di polizze vita tradizionali, sarà investita dalla compagnia in titoli di Stato o strumenti finanziari con basso profilo di rischio, in modo da garantire a scadenza il capitale e un rendimento minimo. Se invece si scelgono polizze più rischiose (ad esempio le index linked), l’ammontare versato sarà impiegato in attività che seguono l’andamento dei mercati finanziari e che possono garantire o meno un rendimento e la protezione del capitale.
La polizza vita può essere anche vista come una sorta di pensione integrativa. In questo modo il contraente si può garantire un’entrata da sommare all’assegno erogato dall’ente di previdenza, che gli consentirà dunque una maggiore sicurezza economica durante il periodo della vecchiaia. La rendita ottenuta dalla polizza può essere erogata per tutta la restante parte della sua vita o per un periodo di tempo che viene definito a priori dal contratto.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019