logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione sulla proprietà

L’assicurazione sulla proprietà garantisce un risarcimento a seguito di una qualunque azione intrapresa da terzi che può ledere il diritto di godimento dell’immobile appena comprato.

Sono diverse le problematiche che possono presentarsi dopo l’acquisto di un immobile, come ad esempio le eventuali frodi che derivano da vendite multipli o la presenza di debiti non pagati (il mancato pagamento del mutuo). Questa polizza di assicurazione risarcisce non solo dei danni che possono conseguire a seguito delle circostanze appena descritte, ma anche di tutte le spese in sede giudiziaria che si affrontano per far valere le proprie ragioni.

Per proteggersi invece da eventuali spese dovute a imprevisti che possono verificarsi all’interno delle mura domestiche, si può stipulare un’assicurazione sulla casa.

Un allagamento, un incendio o un evento atmosferico possono danneggiare l’appartamento, oltre che causare un danno anche ai vicini: in base al livello di rischio, si attiveranno specifiche clausole ed estensioni di garanzia, personalizzando la polizza sulle proprie esigenze.

Ricordiamo che i danni all’immobile possono essere di due tipologie, ossia quelli che si possono verificare alla struttura dell’abitazione e quelli che riguardano i beni in essa contenuti. Si tratta di garanzie differenti e non è detto che un’assicurazione sulla casa le tuteli entrambe.

Per scegliere la polizza casa più adeguata alle proprie esigenze è necessario valutare tutti i fattori di rischio che possono verificarsi e che dunque l’assicurato deve includere. Incendio, eventi atmosferici, furto, responsabilità civile, assistenza e tutela legale sono quelli più frequenti, con le garanzie che possono essere acquistate separatamente o insieme in maniera combinata.

L’assicurazione sulla casa è facoltativa. Tuttavia, l'obbligo può scattare solo nel caso in cui venga stipulato un mutuo, un’operazione per la quale la banca rende necessaria la stipula di un’assicurazione scoppio e incendio. La copertura ha infatti il fine di proteggere il diritto dell’istituto di credito a essere risarcito nel momento in cui si verifica uno di questi eventi, in quanto vedrebbe svanire l’unica garanzia concreta a tutela del finanziamento.

Ultimo aggiornamento ottobre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Termini correlati