Abbuono
Con il termine abbuono si fa riferimento a quella situazione in cui un assicurato, stipulando una nuova polizza assicurativa, annulla attraverso una sostituzione il contratto già in essere. Si tratta dunque di una riduzione del credito, che viene rimborsato nel contratto sostitutivo.
L’abbuono è anche conosciuto con il termine di Return Premium Transfer.
Ricordiamo che la sostituzione della polizza è ammessa solo se si rispettano determinati requisiti, che sono:
- il proprietario del nuovo veicolo deve essere lo stesso del mezzo precedente;
- il proprietario deve perdere la proprietà del mezzo a cui la polizza si riferisce per vendita, rottamazione, furto, consegna in conto vendita;
- il nuovo veicolo deve essere della stessa tipologia di quello assicurato precedentemente (ad esempio auto con auto, moto con moto).
Per quanto riguarda i i documenti richiesti dall’agenzia per effettuare la sostituzione della polizza, troviamo:
- il certificato e la carta verde dell’assicurazione;
- il libretto di circolazione della nuova auto/moto/autocarro;
- l’attestazione che provi l’alienazione, la rottamazione o il furto del vecchio veicolo.
Ricordiamo invece che l'annullamento della polizza auto, moto e autocarro non produce un abbuono ma un rimborso della parte di premio pagato e non usufruito, che sarà calcolato escludendo le tasse e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
Anche l’annullamento della polizza può essere richiesto dall’assicurato se il veicolo viene venduto, rottamato o esportato all’estero. Per farlo il contraente dovrà inviare una raccomandata, in cui specificare i propri dati (nome, cognome, indirizzo di residenza), il numero di polizza e la targa del mezzo oggetto della copertura. È obbligatorio inoltre allegare l’atto di vendita/rottamazione/esportazione all’estero del veicolo, oltre all’originale relativo al certificato di assicurazione e alla carta verde.
Ultimo aggiornamento ottobre 2019